L’annuale edizione di RemTech Expo, giunta quest’anno alla 14° edizione, si svolgerà dal 21 al 25 Settembre interamente su piattaforma digitale.
Le due più grandi novità di RemTech Expo - Digital Edition 2020 sono: la piattaforma digitale che ospiterà i convegni e il volume degli incontri che si terranno in cinque giorni, ben 150 di cui un terzo in lingua inglese.
Il programma verte ogni anno sugli argomenti di maggiore attualità e interesse, evoluzione normativa, caratterizzazione, analisi del rischio, tecnologie di bonifica, ricerca, innovazione, monitoraggio, controlli ambientali, industria, sostenibilità. Prevede, inoltre, gli Stati Generali delle Bonifiche, la Conferenza Nazionale dell'Industria sull'Ambiente e sulle Bonifiche e numerosi approfondimenti tecnici e i dibattiti multidisciplinari a livello nazionale e internazionale su casi di studio ed esperienze reali.
La piattaforma scelta da RemTech si presenta come una Hall di accoglienza per i visitatori per condurli nelle room realizzate dalle imprese e dagli enti stando al pc, tablet o smartphone.
Alcuni numeri:
• 150 dibattiti, seminari e convegni di cui 50 in inglese;
• 1.000 relatori che si collegheranno da ogni parte del globo;
• 600 realtà hanno già dato la loro adesione tra cui, imprese, istituzioni, enti di ricerca,
professionisti, di cui il 50% residenti oltre i confini nazionali;
• 10 sono i settori tematici trattati, quali, ambiente e bonifiche, rischi naturali, rigenerazione,
ambiente costruito ed economia circolare e infrastrutture;
• 100+ room prenotate dagli espositori digitali, ognuna attrezzata e personalizzata come una
“open window” sulle proprie attività, servizi, prodotti, eccellenze;
• 900 le ore di dibattito previste.
Tanti gli appuntamenti che vedono la presenza, nelle vesti di organizzatori o di relatori, dei soci AUDIS Golder Associates, ENEA e ambiente spa. Sotto il programma dei loro interventi giorno per giorno.
-- Martedì 22 settembre --
Analisi di Rischio e monitoraggio siti contaminati
11.30 – 13.30
Natural source zone depletion (NSZD): valutazione in siti contaminati da idrocarburi basato su multiple linee di evidenza
Intervento a cura di Anna De Fina*, Laura Locchi*, Daniele Tardani*, Luna Maldi*, Anne Wozney+, Iason Verginelli§, Jean Pierre Davit*, Renato Baciocchi§ *Golder Associates Srl, +Golder Associates Ltd, Canada, §Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Tecnologia di Bonifica dei Suoli inquinati. Tecnologie innovative e Best practice
14.30 – 17.00
Il mercurio: dall’analisi di rischio al piano di gestione delle terre. Il case history di Irisacqua
Intervento a cura di Paolo Mauri, Paola Colombo, Ambiente s.p.a., Luca Corona Irisacqua s.r.l
Procedura ragionata per la progettazione di un piano di caratterizzazione su un sito di grandi dimensioni
Intervento a cura di Paolo Mauri, Lorenzo Pessina, Ambiente s.p.a.
Progettazione integrata per la bonifica dei Siti Contaminati: l’importanza della multidisciplinarietà per la progettazione degli interventi: dal geologo al modellista idrogeologico, dall’ingegnere di processo e all’energy manager. La piattaforma di “Ingegneria Integrata” di ambiente spa
Intervento a cura di Maurizio Martella, Federico Pica, Ambiente SpA
-- Mercoledì 23 settembre --
PFAS: Guidance, pilot test and remediation
17.00 – 19.00
Breaking the PFAS cycle: advances in the destruction of these ubiquitous and recalcitrant contaminants
Intervento di Stefano Marconetto; Giulia Bigoni, Anna De Fina, Jean Pierre Davit (Golder)
A novel method for PFAS removal in water for human use
Intervento a cura di Alberto Ubaldini, Antonietta Rizzo, Chiara Telloli, Sergio Lo Meo (ENEA)
Tecnologie di Bonifica delle Acque inquinate. Tecnologie innovative e Best practices - SESSIONE 2
17.00 – 19.00
La difformità interpretativa di norme e linee guida nel procedimento di bonifica sul territorio nazionale: da una analisi di casi studio alla ricerca di una soluzione
Intervento a cura di Rodolfo Chiastellaro, Nicola Bentivoglio, Golder Associates
Circular Economy: how to apply it in the contest of EU Green Deal
Welcome and introduction from the Chairs
Laura Cutaia, ENEA Italy
Juliana Rolla, Pro-Natura
Piotr Wojda, JRC-European Commission
The circular economy in the construction sector within the European framework and ENEA activities
Intervento a cura di Laura Cutaia ENEA
CONDEREFF: Construction and demolition waste management policies for improved resource efficiency
Intervento a cura di Alessandro Drago (Regione Lazio), Antonella Luciano (ENEA)
Edilizia sostenibile: nuove opportunità dai rifiuti. Dal “Deposito preliminare alla raccolta” ai “Sistemi collettivi”
17.00 – 19.00
Progettazione, implementazione e certificazione del primo Sistema di Gestione per i Progetti di Economia Circolare nella filiera edilizia
Intervento a cura di David Giraldi e Andrea Steri, Ambiente SpA, Edoardo Vernazza, San Colombano Costruzione Spa
La piattaforma DECORUM come strumento per la compliance ai CAM Edilizia
12.30 – 13.30
Organizzatori Laura Cutaia, Antonella Luciano, ENEA
-- Giovedì 24 settembre --
Innovative characterization technologies and Digital Innovation
11.30 – 13.30 CEST
Characterization and analysis of groundwater recharge through tritium measurements
Intervento a cura di Chiara Telloli, Stefano Salvi, Antonietta Rizzo, Alberto Ubaldini (ENEA)
Conferenza Nazionale Industria, Ambiente e focus carburanti
11.30-13.30
Revisione degli Aspetti di Sostenibilità di un Progetto di Bonifica dei suoli per un sito petrolchimico ricadente nel SIN di Venezia – Porto Marghera
Intervento a cura di Paqui Moschini e Andrea Melilli, Ambiente SpA
Rigenerazione urbana degli scali ferroviari. Dalla due diligence ambientale al recupero delle aree degli ex scali ferroviari
15.30 – 16.30
Moderatori: Ing. S.Padulosi Italferr SpA, Dott. P. Moschini ambiente Spa
L’Analisi del Rischio ed il Progetto di Bonifica: soluzioni dinamiche per la rigenerazione urbana
Intervento a cura di Dott. P. Moschini e Dott. A. Melilli ambiente SpA
La gestione delle acque di cantiere nelle grandi opere infrastrutturali
11.30 -13.30
Acque di cantiere: strumenti innovativi per la progettazione e il controllo
Intervento a cura di Francesca Tamburini e Nicol Cucurnia, Ambiente S.p.A.
-- venerdì 25 settembre --
Il ciclo della plastica: sicurezza e innovazione
11:30 – 13:30
Sistemi di Gestione per i Progetti di Economia Circolare: analisi operativa dello standard AFNOR XP X30-901
Intervento a cura di David Giraldi, Andrea Steri, ambiente spa
Per approfondire
Il sito di Remtech