La Comunità della Riviera Friulana ha deciso di dotarsi di un Atlante dei Luoghi, uno strumento innovativo che permette di conoscere un territorio esplorandone i luoghi più importanti per le comunità locali, sulla base di come questi vengono vissuti e sentiti da esse. In particolare, l’Atlante della Riviera Friulana è stato concepito per dare risposta a diversi obiettivi della Comunità:
- creare un quadro conoscitivo omogeneo in grado di nutrire percorsi collaborativi di programmazione territoriale e sviluppo locale maggiormente consapevoli e radicati nelle sensibilità locali;
- generare conoscenza e senso di appartenenza al territorio della Riviera nel suo complesso da parte delle comunità locali, tradizionalmente focalizzate sui propri contesti;
- favorire la divulgazione del territorio della Riviera anche verso l’esterno, offrendone un affresco capace di riflettere la sua ricchezza ambientale, sociale e culturale nascosta, nonché la sua vitalità e dinamismo.
A tal fine, L’Atlante è stato sviluppato tramite un percorso partecipativo, svoltosi tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021 in modalità digitale per via degli eventi pandemici, il cui cuore è stato il “Tour Virtuale dei Luoghi”, un viaggio on-line in otto tappe nel quale gli abitanti stessi hanno avuto il ruolo di guide del territorio, potendosi così raccontare e scambiare l’un l’altro conoscenze, esperienze e prospettive sui propri spazi di vita. Il materiale raccolto è stato ulteriormente arricchito grazie all’interazione con le Amministrazioni, le associazioni e gli esperti del territorio, portando a un sintesi che ha saputo integrare saperi esperti e saperi locali nella messa a punto di uno strumento che punta a parlare a tutte le persone interessate alla Riviera Friulana. Il risultato è stato un Atlante Digitale pensato per offrire una fruizione esperienziale ed immersiva del territorio, grazie ad una narrazione multimediale impreziosita da un ampio corredo di foto, video, tracce audio, documenti e altre risorse web. Questa narrazione è organizzata su di un doppio livello: il primo punta a raccontare i singoli luoghi mappati dall’Atlante (oltre 100), ognuno dei quali è dotato di una propria scheda descrittiva; il secondo riguarda i grandi sistemi territoriali che strutturano e caratterizzano il territorio, i quali connettono tra di loro i singoli luoghi con un impalcato di senso esteso all’area vasta.
L'Atlante è ottimizzato per i browser Chrome, Mozilla e Safari, ed è fruibile anche tramite mobile (al momento solo per Android); in tal modo è possibile utilizzarlo sia in modalità “desktop”, per esplorare il territorio da casa e progettare un viaggio o una visita, sia “on the road”, per poter ritrovare sul campo gli elementi di interesse da esplorare.
Per approfondire
Navigare attraverso l’Atlante
Gruppo tecnico incaricato:
Arch. Giulia Biasutti, Arch. Roberto Malvezzi, Arch. Stefania Marini: concezione, progettazione e coordinamento, comunicazione e implementazione del percorso partecipato, produzione dei materiali multimediali.
Dott. Luca Gorini, Dott. Matteo Sacchi: web design e sviluppo dell’Atlante Digitale.
Crediti:
Comunità della Riviera Friulana
http://rivierafriulana.comunitafvg.it/