DumBO Green District - D.G.D. è il progetto di Open Event che esplora il tema della sostenibilità ambientale nel settore musicale. Il punto di osservazione è quello del DumBO: uno spazio di rigenerazione urbana temporanea di grandi dimensioni che lungo tutto l’anno ospita e organizza eventi, festival e manifestazioni a carattere multidisciplinare e in cui quotidianamente imprese, associazioni, istituzioni e cittadini si incontrano, convivono e collaborano. Il progetto, attivo per tutto il 2023, mira a sviluppare e attuare una vera e propria strategia verde per il DumBO sensibilizzando e coinvolgendo attivamente, lungo il percorso, la propria comunità di riferimento: la community del “distretto DumBO” in primis, ma anche il pubblico e i fruitori di spazi e servizi.
Il cicloturismo va considerato un driver strategico di valorizzazione e rilancio dello sviluppo dei territori in chiave sostenibile, tenendo conto dell’indotto che può generare rispetto alla fruizione del patrimonio naturalistico, culturale ed enogastronomico e alla sinergia che si può attivare con strutture ricettive, attività artigianali e commerciali.
Il progetto MediAree – Next Generation City punta a valorizzare le città medie ed il loro ruolo di cerniera tra i grandi centri metropolitani e le aree interne. Avanzi Sostenibilità per Azioni ha accompagnato il progetto Next Generation Campobasso - Costruiamo insieme il futuro, con l’obiettivo di potenziare le conoscenze e le capacità delle amministrazioni partner sui metodi di pianificazione strategica territoriale, sugli strumenti di gestione dei processi partecipativi con stakeholder e cittadini per definire un Piano Strategico dell’Area vasta, ovvero un documento programmatico metodologico e strategico fortemente orientato verso il paradigma della Smart City.
Nel 2022 il nostro socio ART-ER ha avviato una prima indagine per portare alla luce le organizzazioni che in Emilia-Romagna offrono alla Pubblica Amministrazione competenze, prodotti e servizi nel campo della rigenerazione urbana e territoriale.
ambiente s.p.a., società italiana che opera nel campo della consulenza e dell’ingegneria ambientale, è impegnata da oltre 35 anni a tradurre l’attenzione per l’ambiente in opportunità di sviluppo e in vantaggio competitivo per le aziende clienti. Da dicembre 2022 ambiente s.p.a. ha deciso di diventare Società Benefit per interiorizzare nel proprio Statuto e nella propria mission impegni di beneficio comune, lasciandoli in eredità alle future generazioni non solo aziendali, ma anche della comunità locale.
In vista delle olimpiadi Milano Cortina del 2026, si riaccende l’attenzione sul futuro delle aree montane e sulla equilibrio tra sviluppo turistico e gestione degli eventi sportivi da una parte e valorizzazione del territorio e tutela della comunità dall’altra. KCity è impegnata a servizio del Comune di Livigno per la gestione strategica di un processo di rigenerazione e resilienza territoriale che faccia leva sulla rifunzionalizzazione del patrimonio di proprietà pubblica sottoutilizzato, da destinare a nuove funzioni e progetti in grado di incrementare prospettive di benessere sociale e qualità della vita.
"CONTATTO – Accendiamo idee" è un progetto promosso dal Comune di Cagliari, cofinanziato dall’Unione Europea, che vuole promuovere, finanziare, accompagnare la nascita di progetti e servizi ad impatto sociale, ideati e realizzati da soggetti locali, utili a migliorare la vita nei territori di Pirri e Sant’Elia e a beneficio delle comunità locali. Avanzi - Sostenibilità per Azioni, in partenariato con a|cube, Sardarch e LaCarovana, sta conducendo da qualche tempo un servizio di accompagnamento all’attuazione del progetto.
Carica altri articoli...
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.