Sul tema della casa per tutti, un ruolo strategico è fornito dai piani di offerta dei servizi abitativi pubblici. Negli ultimi 2 anni KCity è stata chiamata a fornire assistenza tecnica e accompagnare nel percorso di elaborazione di questi piani in diversi ambiti territoriali che abbracciano oltre 180 comuni della Lombardia. L'esperienza ha offerto una straordinaria occasione di apprendimento che sfocerà anche in una pubblicazione curata da Paolo Cottino e Nicla Dattomo
Avanzi. Sostenibilità per Azioni sta accompagnando il Comune di Avigliana in un progetto di rigenerazione urbana del centro cittadino. Tra le varie azioni previste dal percorso, trova spazio anche una call aperta, con l'obiettivo di incentivare al massimo la partecipazione e intercettare i bisogni locali
Un nuovo approccio progettuale alla rigenerazione urbana prevede il coinvolgimento delle comunità in azioni sperimentali di riuso, con cui testare possibili risposte alle esigenze del territorio e promuovere processi di adattamento e avvicinamento graduale alle soluzioni durevoli di riutilizzo. Per accompagnarne la diffusione anche nel nostro Paese, la Fondazione Riusiamo l’Italia –con il supporto tecnico di KCity- ha concepito un proposta formativa volte a costruire le competenze per lo sviluppo di progetti di “urbanismo transitorio”
ambiente s.p.a., società italiana che opera nel campo della consulenza e dell’ingegneria ambientale, è impegnata da oltre 35 anni a tradurre l’attenzione per l’ambiente in opportunità di sviluppo e in vantaggio competitivo per le aziende clienti. Da dicembre 2022 la decisione di diventare Società Benefit per interiorizzare nel proprio Statuto e nella propria mission impegni di beneficio comune, lasciandoli in eredità alle future generazioni non solo aziendali, ma anche della comunità locale.
Nel 2017 il Comune di Fano, con l’aiuto di Avanzi-Sostenibilità per azioni, ha predisposto il Piano strategico “Orizzonte Fano 2030”, che identificava scenari di sviluppo per la città e alcuni “cantieri progettuali” per disegnare la città del futuro. A cinque anni dalla sua adozione, il Comune ha voluto verificare nel dettaglio in che misura il Piano si è depositato nell’attività ordinaria. Ne è risultata una indagine su come uno strumento strategico sia in grado di interpretare le domande e le aspirazioni di una comunità locale, rispondere a nuove sfide, prefigurare nuovi traguardi.
Dal progetto di ricerca sviluppato nel 2019 da Anci Lombardia -a cui ha partecipato anche AUDIS– è nato il progetto dei Centri di Competenza per la rigenerazione urbana. Strutture di assistenza “ibrida” a servizio dei processi che vedono coinvolte le Amministrazioni locali, con funzioni di supporto e stimolo. K-City fa parte della task force di esperti multidisciplinari che ha il compito di indirizzare i processi
DumBO Green District - D.G.D. è il progetto di Open Event che esplora il tema della sostenibilità ambientale nel settore musicale. Il punto di osservazione è quello del DumBO: uno spazio di rigenerazione urbana temporanea di grandi dimensioni che lungo tutto l’anno ospita e organizza eventi, festival e manifestazioni a carattere multidisciplinare e in cui quotidianamente imprese, associazioni, istituzioni e cittadini si incontrano, convivono e collaborano. Il progetto, attivo per tutto il 2023, mira a sviluppare e attuare una vera e propria strategia verde per il DumBO sensibilizzando e coinvolgendo attivamente, lungo il percorso, la propria comunità di riferimento: la community del “distretto DumBO” in primis, ma anche il pubblico e i fruitori di spazi e servizi.
Carica altri articoli...
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.