ambiente s.p.a., società italiana che opera nel campo della consulenza e dell’ingegneria ambientale, è impegnata da oltre 35 anni a tradurre l’attenzione per l’ambiente in opportunità di sviluppo e in vantaggio competitivo per le aziende clienti. Da dicembre 2022 ambiente s.p.a. ha deciso di diventare Società Benefit per interiorizzare nel proprio Statuto e nella propria mission impegni di beneficio comune, lasciandoli in eredità alle future generazioni non solo aziendali, ma anche della comunità locale.
In vista delle olimpiadi Milano Cortina del 2026, si riaccende l’attenzione sul futuro delle aree montane e sulla equilibrio tra sviluppo turistico e gestione degli eventi sportivi da una parte e valorizzazione del territorio e tutela della comunità dall’altra. KCity è impegnata a servizio del Comune di Livigno per la gestione strategica di un processo di rigenerazione e resilienza territoriale che faccia leva sulla rifunzionalizzazione del patrimonio di proprietà pubblica sottoutilizzato, da destinare a nuove funzioni e progetti in grado di incrementare prospettive di benessere sociale e qualità della vita.
"CONTATTO – Accendiamo idee" è un progetto promosso dal Comune di Cagliari, cofinanziato dall’Unione Europea, che vuole promuovere, finanziare, accompagnare la nascita di progetti e servizi ad impatto sociale, ideati e realizzati da soggetti locali, utili a migliorare la vita nei territori di Pirri e Sant’Elia e a beneficio delle comunità locali. Avanzi - Sostenibilità per Azioni, in partenariato con a|cube, Sardarch e LaCarovana, sta conducendo da qualche tempo un servizio di accompagnamento all’attuazione del progetto.
L’esperienza di Narni al Bando Borghi del PNRR (M1C3 - 2.1) e la rigenerazione del borgo di Stifone. Progettazione e partecipazione prima e dopo il 2° posto
Il supporto tecnico-scientifico offerto dalla società di innovazione milanese alla Regione Lombardia in funzione della fase attuativa dei Programmi Integrati di Edilizia Residenziale Sociale/CIPE
Tornano all’Università Iuav di Venezia le November Talks 2022, ciclo di conferenze a cura di Fernanda De Maio, promosse da Università Iuav di Venezia, Fondazione universitaria Iuav, Sto Foundation.
Il XXXI Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi, presso DumBo (Distretto urbano multifunzionale di Bologna). In programma anche la Rassegna urbanistica regionale dell’Emilia-Romagna.
Carica altri articoli...
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.