Logo AUDIS

Da Mattatoio a Distretto culturale, la Masterclass di Antonio Calafati racconta un innovativo progetto a Karlsruhe

Da ex mattatoio a distretto culturale e spazio di socializzazione per gli abitanti di Karlsruhe, in Germania. Questo sperimentale e innovativo progetto di trasformazione urbana sarà al centro di un video-seminario gratuito curato da Antonio Calafati in programma mercoledì 17 maggio dalle 17,30.


04/05/2023 Leggi tutto

Creative Living Lab, torna il bando per progetti di rigenerazione sui territori marginali

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia la quinta edizione di Creative Living Lab, iniziativa nata nel 2018 per sostenere progetti condivisi e partecipati di rigenerazione urbana, attraverso attività culturali e creative in tutti quei territori marginali italiani che vivono una realtà di fragilità sociale, economica e ambientale.


14/03/2023 Leggi tutto

Gallerie di Trento, uno "Spettacolo" nello spettacolo. Intervista al direttore del Museo Storico Giuseppe Ferrandi

La notizia è di un paio di settimane fa: “Spettacolo”, la grande installazione multimediale collocata alle Gallerie di Trento che mette in scena 200 anni di storia locale, è tra i progetti selezionati per il Compasso d'Oro Award 2024. Il direttore del Museo trentino Giuseppe Ferrandi ci racconta storia, caratteristiche e potenzialità dell’opera


28/11/2022 Leggi tutto

Un goal al giorno, iniziativa ASviS per raccontare il Rapporto sullo sviluppo sostenibile

17 giorni per raccontare 17 Goal: questo l’obiettivo al cuore dell’iniziativa ASviS “Un Goal al giorno”, nata per ripercorrere le analisi contenute nel Rapporto annuale "L'italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile" prodotto grazie al contributo dei Gruppi di lavoro (ai quali partecipano circa mille esperti delle oltre 300 organizzazioni aderenti all’ASviS) e pubblicato in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022.


08/11/2022 Leggi tutto

"L'umanità al Bivio" di Gianfranco FRANZ

Un saggio di storia, teoria e critica dello sviluppo sostenibile che esamina successi e fallimenti a trent’anni dal primo Summit di Rio de Janeiro sulle condizioni della Terra.

Per la prima volta un libro sulla sostenibilità e sulla crisi ambientale prodotta dall’Umanità ripercorre il pensiero ecologico formatosi dagli anni ’50 del XX secolo, con approfondimenti multidisciplinari che si muovono fra storia, filosofia, geopolitica, studi culturali, scienze, economia, città insieme a cinema, letteratura e arti, per capire come fronteggiare la crisi climatica e le sue sfide – tra cui il Covid-19! – e come modificare radicalmente i nostri concetti di sviluppo, crescita, benessere e prosperità. Aspetti tecnici complessi come l’impronta ecologica, i Planetary boundaries e i servizi ecosistemici insieme a metodi analitici come l’intersezionalità, l’ecocritica e l’economia circolare sono trattati in modo semplificato ed accessibile ai non esperti.


27/04/2022 Leggi tutto

La mobilità su due ruote al centro dell’incontro in streaming di Pianeta 2021

Appuntamento il 30 novembre sulla home di Corriere.it e sulla pagina Facebook del giornale


24/11/2021 mobilità Leggi tutto

L’Atlante dei Luoghi della Riviera Friulana

Uno strumento innovativo che permette di conoscere un territorio esplorandone i luoghi più importanti per le comunità locali


26/09/2021 territorio Leggi tutto

© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati