Un saggio di storia, teoria e critica dello sviluppo sostenibile che esamina successi e fallimenti a trent’anni dal primo Summit di Rio de Janeiro sulle condizioni della Terra.
Per la prima volta un libro sulla sostenibilità e sulla crisi ambientale prodotta dall’Umanità ripercorre il pensiero ecologico formatosi dagli anni ’50 del XX secolo, con approfondimenti multidisciplinari che si muovono fra storia, filosofia, geopolitica, studi culturali, scienze, economia, città insieme a cinema, letteratura e arti, per capire come fronteggiare la crisi climatica e le sue sfide – tra cui il Covid-19! – e come modificare radicalmente i nostri concetti di sviluppo, crescita, benessere e prosperità. Aspetti tecnici complessi come l’impronta ecologica, i Planetary boundaries e i servizi ecosistemici insieme a metodi analitici come l’intersezionalità, l’ecocritica e l’economia circolare sono trattati in modo semplificato ed accessibile ai non esperti.
Appuntamento il 30 novembre sulla home di Corriere.it e sulla pagina Facebook del giornale
Uno strumento innovativo che permette di conoscere un territorio esplorandone i luoghi più importanti per le comunità locali
Dal 28 settembre al 1 ottobre l’evento italiano sulla relazione tra ecologia, digitalizzazione e real estate
Le città possono e devono riacquistare un protagonismo attivo nel processo di ripresa del Paese
I materiali e la registrazione del webinar sono disponibili sul sito IFEL
Strategie, strumenti e processi per il progetto sul costruito. Iscrizioni entro il 26 febbraio 2021
Carica altri articoli...
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.