A cura di ART-ER Dalla “buona pratica” alla politica pubblica che l’ha generata per comprendere come queste siano in grado di orientare gli esiti di una trasformazione urbana: è questo il percorso di analisi che converge nel report “Dalle politiche ai progetti di rigenerazione urbana - Esperienze a confronto tra sostenibilità e modelli di governance”, ora disponibile online QUI
L’analisi è esito del lavoro di affiancamento realizzato da ART-ER nel 2022 a 15 enti locali emiliano-romagnoli impegnati nell’attuazione di progetti di rigenerazione urbana: l’ascolto dei comuni ha permesso di raccogliere una serie di difficoltà e opportunità di lavoro sulle quali interrogarsi al fine di dare un concreto supporto alla realizzazione dei progetti appena avviati. Come alimentare la forza trasformativa dei progetti una volta terminato il ciclo di finanziamento che ha innescato i processi di rigenerazione? Quali indicazioni possono emergere dalle esperienze più consolidate che abbiamo sul territorio nazionale?
Un estratto di questa riflessione è stata portata a Cagliari il 16 giugno all’interno della XXV Conferenza SIU 2023 (Società Italiana degli Urbanisti), dedicata ai temi “Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio – Transitions, Spatial Justice and Territorial Planning”.
La sostenibilità delle pratiche di rigenerazione e riuso urbano rappresenta un tema decisivo che è possibile affrontare già durante la fase di progettazione degli interventi. Si tratta di una necessità che può tradursi concretamente nel corretto disegno delle politiche pubbliche a monte degli interventi trasformativi, nella modalità di previsione funzionale degli spazi rigenerati e nell’impianto procedurale legato al loro successivo affidamento. Questi aspetti sono stati affrontati da molte amministrazioni locali che nell’arco di un decennio si sono misurate con la sfida del riuso del proprio patrimonio spaziale. A partire da alcune esperienze pilota svolte in ambito nazionale il lavoro intende far emergere indirizzi generali per favorire una maggiore resilienza delle sperimentazioni capaci di misurarsi con la variabile tempo.
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.