di Linda Cossa - Head & Manager a|place, Avanzi. Sostenibilità per Azioni
Avanzi. Sostenibilità per Azioni sta accompagnando il Comune di Avigliana in un progetto di rigenerazione urbana del centro cittadino. Il Comune di Avigliana ha infatti da qualche tempo promosso un’ampia strategia di riqualificazione con l’obiettivo di migliorare vivibilità, accoglienza e inclusione della città, trasformando il suo centro in un ambito urbano moderno e dinamico, attraverso un sistema di azioni mirate a migliorare la qualità della vita degli abitanti e delle comunità locali. Il processo di riqualificazione è incardinato attorno a due ambiti di particolare significatività: Piazza del Popolo, area di proprietà pubblica, letta come ambito di intervento per la creazione di un grande spazio pubblico che possa integrare attività pubbliche o a valenza pubblico-collettiva; Ex Sigea, con l’obiettivo della riconversione di un’ex area industriale dismessa attualmente di proprietà privata.
A questo scopo, a inizio 2022 grazie ad un finanziamento di Città Metropolitana di Torino, si è aggiudicato fondi Pnrr per 3 milioni e 900mila euro da destinare agli interventi di riqualificazione per la costruzione di nuovi luoghi di attrazione. Per preparare il terreno alla realizzazione di questi interventi, Avigliana si è aggiudicata le risorse provenienti dal bando “Next Generation We”, promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo, che eroga contributi per attività di supporto e di sviluppo di competenze finalizzate ad accrescere la capacità di intervento e l'efficacia degli Enti locali. È nato quindi “In Nu-Ce. Nuove Centralità Avigliana”, nell’ambito del quale il Comune di Avigliana ha attivato la collaborazione con Avanzi, per attuare un percorso di accompagnamento che trasversalmente interessa tutte le azioni previste:
• progettazione degli interventi di riqualificazione di Piazza del Popolo e dell’ex Sigea attraverso la redazione di un Masterplan;
• co-progettazione degli interventi sociali, residenziali e socio- assistenziali con i soggetti locali, con riferimento all’area industriale dismessa;
• coinvolgimento della popolazione residente e della comunità locale nella condivisione degli obiettivi di riqualificazione;
• progettazione strategico- finanziaria;
• formazione e capacity building degli uffici comunali;
•ricerca di nuove occasioni di finanziamento.
Sono attualmente in fase di redazione i Masterplan e gli strumenti attuativi finalizzati a fornire l’indirizzo strategico, orientare e coordinare gli interventi pubblici di riqualificazione di piazza del Popolo e dell'area industriale dismessa ex Sigea, verso lo sviluppo di nuove centralità ad Avigliana. Obiettivo dell’Amministrazione è realizzare un intervento di elevata qualità urbana; a questo scopo, i progettisti sono stati individuati mediante procedura di evidenza pubblica (una manifestazione di interesse) promossa anche attraverso un’attività di scouting dedicata e mirata, su tutto il territorio nazionale e alla quale sono stati invitati anche studi di progettazione europei.
È oggi aperta anche la Call for Ideas “EX-SIGEA, UN LUOGO PER NUOVE INFRASTRUTTURE SOCIALI”, nell’ambito del quale il Comune di Avigliana invita il territorio a proporre idee di servizi da attivare presso lo spazio oggi dimesso di Ex Sigea, da destinare a finalità di interesse pubblico di natura sociale, culturale, residenziale e socio-assistenziale in un’ottica di inclusione e innovazione, con l’obiettivo della sua rifunzionalizzazione come luogo per nuove infrastrutture sociali. La partecipazione alla call è libera, chiunque può decidere di proporre un’idea di servizio; sono infatti ammessi tutte le persone fisiche e tutti i soggetti giuridici pubblici del territorio, privati o del privato sociale, comprese le imprese e le imprese sociali che intendono divenire protagonisti del processo di rifunzionalizzazione di Ex Sigea, proponendo un servizio coerente con la strategia di riqualificazione del centro cittadino e con il ruolo di infrastruttura sociale.
Nel caso delle persone fisiche, si tratta di una nuova occasione per dare un proprio contributo alla definizione di un progetto che vuole offrire al territorio servizi capaci di rispondere ai bisogni locali e di generare impatto sociale.
Nel caso dei soggetti giuridici, alla raccolta di idee seguirà un percorso di co-design nell’ambito del quale affinare le idee ritenute coerenti con gli obiettivi strategici del progetto e costruire un quadro di coerenza complessivo che le comprenda, a cui seguirà un accordo di collaborazione sulla base del quale procedere alla rifunzionalizzazione degli spazi. La raccolta di idee riparte da quanto emerso in un precedente processo di ascolto degli ETS attivi localmente nell’ambito del quale erano emersi come prioritari i seguenti ambiti di intervento: abitare (sperimentazione di forme temporanee e innovative dell’abitare, orientate all’autonomia delle persone residenti, in particolare giovani, senior e persone con disabilità), spazi e servizi per la popolazione giovanile (luoghi polivalenti e non connotati, aggregativi, di welfare culturale e di prossimità, dedicati allo studio e alla formazione, alla condivisione e alla sperimentazione); spazi e servizi di valorizzazione delle filiere produttive, artigianali e commerciali locali.
Poiché l’area industriale dismessa “Ex Sigea” è attualmente di proprietà privata, Avanzi sta accompagnando il Comune di Avigliana in un processo di progettazione strategico finanziario finalizzato a identificare le condizioni di fattibilità dell’intervento, per individuare le leve finanziarie che consentiranno di agire anche su un’area privata ad oggi non nella disponibilità dell’Amministrazione.
“In Nu-Ce” vuole costruire le condizioni per realizzare un progetto ambizioso, riconoscendo nell’alleanza e nella collaborazione tra soggetti pubblici e privati per fini di utilità pubblica una importante condizione di realizzabilità.