Logo AUDIS

Strategie integrate di sviluppo urbano sostenibile alla prova dell’attuazione: KCity all'opera in tre Regioni

Strategie integrate di sviluppo urbano sostenibile alla prova dell’attuazione: KCity all'opera in tre Regioni

Nel quadro della programmazione europea 2021-2027 le regioni italiane dispongono di una straordinaria occasione per sperimentare modelli di innovazione urbana e sociale. In continuità con la programmazione 2014-2020, infatti, il FESR sostiene politiche di Sviluppo Urbano Sostenibile all'interno del programma dedicato a “Un'Europa più vicina ai cittadini”, in particolare finanziando l’attuazione di strategie integrate di sviluppo urbano sostenibile messe a punto dalle Regioni con i Comuni.
La Lombardia è stata tra le prime regioni a muoversi, scegliendo di lavorare con i comuni più popolosi, selezionandoli attraverso una manifestazione d’interesse e poi coinvolgendoli in un percorso di co-programmazione, dedicato a gestire in modo integrato questi fondi FESR (focalizzati principalmente su azioni di riqualificazione fisica) con le risorse del Fondo sociale europeo+ 2021-2027 (dedicati alla componente immateriale e alle azioni per l’inclusione sociale). Oltre 150 milioni complessivi sono quindi stati stanziati per sostenere la realizzazione di 13 programmi realmente integrati al fine di ridurre le disuguaglianze materiali ed immateriali, ponendo al centro le comunità locali.

La Toscana, pur seguendo un percorso diverso da quello lombardo, è arrivata a individuare altrettante proposte strategiche di rigenerazione definite dai Comuni, che nella prima fase del processo attuativo dovranno essere precisate e puntualizzate attraverso la realizzazione di percorsi partecipativi semestrali oggetto di accordo con la Regione e condotti da esperti. Successivamente l’utilizzo delle risorse FESR verranno messe a sistema con quelle previste per il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+).

Anche in Liguria il Programma Regionale FESR rappresenta il principale strumento per il miglioramento della competitività e dell'attrattività del territorio sia con riferimento alla transizione verso un modello di sviluppo sostenibile, inclusivo e dinamico: entro Settembre 2023 le Amministrazioni Comunali individuate sono chiamate a definire puntualmente il contenuto delle Strategie di Sviluppo urbano Sostenibile, che potranno riguardare un insieme di interventi più ampio di quello legato ai fondi FESR.

KCity – socio AUDIS - è attiva in tutti e tre i contesti regionali menzionati a supporto delle Amministrazioni Comunali coinvolte, con un ruolo di assistenza tecnica per la definizione dei contenuti progettuali e per la gestione strategica della loro attuazione.
In Lombardia, dopo aver affiancato in fase di co-progettazione i Comuni di Rho, Legnano, Sondrio, Vigevano e Busto Arsizio, KCity è stata incaricata da quest’ultimo dell’attività di project management per il quadriennio. La scelta dell’Amministrazione è stata quella di cogliere l’occasione del progetto Boost Regeneration and Therapy for an Healthy Environment per sperimentare un modello innovativo di gestione del processo di trasformazione urbana, aderendo alla proposta tecnica formulata da KCity concentrata sui seguenti aspetti:
- il coordinamento (non solo temporale ma anche sostanziale) tra azioni materiali e immateriali e lo sviluppo “integrato” della progettazione di dettaglio di entrambe;
- il più efficace raccordo tra componente politica e componente tecnica dell’Amministrazione in merito alle scelte progettuali stesse;
- la partecipazione e il contributo sussidiario del terzo settore e degli attori locali alle scelte e alle realizzazioni.Le altre Amministrazioni coinvolte dal programma, in questa fase, stanno gestendo le procedure di affidamento per servizi analoghi.

In Toscana, il Comune di Livorno ha chiesto a KCity il supporto tecnico per ideare e sviluppare un originale percorso di co-progettazione con gli attori locali ispirato ai metodi dell’urbanismo transitorio, nell’ambito del percorso semestrale di partecipazione richiesto da Regione a tutti i Comuni propedeutico alla definizione dei progetti a valere sui fondi FESR.

In Liguria, KCity è parte dell’R.T.I. guidato da AG&P, che si è aggiudicato il servizio di assistenza tecnica per la definizione del contenuto della strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile del Comune di Savona, curando in particolare l’impostazione metodologica e l’avvio delle attività di stakeholder engagement che – valorizzando le attività partecipative già sviluppate dall’Amministrazione – conducano alla definizione di un programma condiviso di interventi di rigenerazione urbana e territoriale che possa orientare l’utilizzo dei fondi FESR e la candidatura a intercettare altri fondi. 


26/06/2023
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati