Logo AUDIS

Nuove prospettive per la rigenerazione urbana

Nuove prospettive per la rigenerazione urbana

La crisi economica e immobiliare ha definitivamente fatto emergere i limiti strutturali di uno sviluppo economico-territoriale basato sulla crescita insediativa e la necessità di un cambio di paradigma di verso un modello di città compatta che cresce e si rigenera attraverso il riuso dello spazio già urbanizzato.
Il rilancio delle città e la rigenerazione urbana sono al centro del nuovo paradigma di sviluppo e i principali elementi strategici che possono offrire un antidoto alla crisi. Se l'obiettivo è chiaro e ormai consolidato nell'agenda politica, non altrettanto lo sono le modalità per la sua declinazione in strumenti operativi.
Il focus delle politiche urbane si sposta, infatti, dalle grandi operazioni di espansione e riqualificazione di aree dismesse, verso interventi diffusi e complessi di adeguamento del tessuto edilizio per renderlo energeticamente efficiente e sismicamente sicuro, di qualificazione delle dotazioni e dello spazio pubblico nelle periferie e delle parti più degradate dei centri urbani, di valorizzazione del patrimonio pubblico sottoutilizzato.
La sfida da affrontare è grande e richiede di intervenire sinergicamente, concentrando le risorse e la capacità di innovazione di amministrazioni, imprese, mondo professionale e università. Richiede anche un profondo rinnovamento della pratica e della strumentazione urbanistica.

Il workshop è stato un momento aperto di confronto e di riflessione sulle nuove prospettive per la rigenerazione a partire da alcune delle più avanzate esperienze regionali che si stanno misurando sul campo con questi problemi.

In allegato il programma dettagliato dell'evento.

(pubblicato il 18 dicembre 2014)


Allegati (il download dei documenti è riservato agli utenti registrati)
Clicca qui per scaricare il programma dettagliato dell'evento
486 Kb

18/12/2014
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati