Logo AUDIS

Politiche dell'abitare e rigenerazione urbana: le due facce della città giusta

L'editoriale del Presidente di AUDIS Tommaso Dal Bosco
Non serve certo ricordare qui che le politiche abitative rappresentano una delle sfide più pressanti del nostro tempo, coinvolgendo non solo le città, ma l’intero sistema Paese. Un tema che come ben sappiamo si intreccia profondamente con la rigenerazione urbana, trasformandosi in una leva strategica per il futuro dei territori. Lo riprendo qui perché questa connessione è emersa con forza durante il side event di IFEL che ho avuto il piacere di moderare lo scorso 22 novembre a Torino, nell’ambito dell’assemblea ANCI. In quell’occasione, per prepararmi all’evento, avevo deciso di rileggere i documenti prodotti durante la mia esperienza in ANCI come responsabile delle politiche abitative, terminata circa dieci anni fa. La sensazione, rileggendoli, è stata disarmante. Stessi toni emergenziali e tema dominato da uno Stato che, unico in Europa, ha deciso, con il trasferimento delle competenze amministrative alle regioni, di uscire completamente di scena. Non solo sul piano finanziario ma anche rinunciando a svolgere un ruolo di indirizzo e coordinamento. L’unico cambiamento registrabile è un netto e tangibile aggravamento della situazione.


04/12/2024 Leggi tutto

Bonus, sussidi, incentivi a pioggia: il Paese ha bisogno d'altro

L'editoriale del Presidente di AUDIS Tommaso Dal Bosco
Di fronte alle recenti dichiarazioni di Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis, e di Federica Brancaccio, presidente dell'Associazione Nazionale Costruttori, emerge un quadro di richieste assistenzialistiche mascherate da appelli allo sviluppo economico. Tavares, con l’aria di chi avanza soluzioni "visionarie", suggerisce sostanzialmente che lo Stato debba sussidiare l’acquisto di automobili degli italiani; Brancaccio, dal canto suo, auspica l’introduzione di nuove politiche incentivanti simili al superbonus per finanziare ristrutturazioni edilizie, con lo Stato a caricarsi di nuovo degli oneri. A ben vedere, si tratta di istanze che puntano a sostenere il mercato, senza però affrontare le cause strutturali che rendono il Paese fragile.


04/11/2024 Leggi tutto

Accesso agli studi e carenza di alloggi: non è un Paese per giovani

L'editoriale del Presidente di AUDIS Tommaso Dal Bosco
La riapertura autunnale dopo la pausa estiva è segnata per molte famiglie dai problemi connessi alla ripresa dei cicli scolastici. Una quota rilevante di queste è alle prese con il problema di un affitto per il proprio figlio che ha la necessità di andare all’università fuori sede. Ed è deprimente per me registrare che i meccanismi da 40 anni in qua (da quando all’università sono andato io) sono rimasti i medesimi, se addirittura non si sono aggravati.


07/10/2024 Leggi tutto

Città del futuro, meno Adam Smith e più Antonio Genovesi

Nell’ultimo editoriale prima delle ferie d'agosto dell’anno scorso (lo ritrovate a questo link) avevo commentato un post social in cui, osservando la vulnerabilità della rete elettrica di una grande città come Roma rispetto al sovraccarico determinato dall’abuso di condizionatori d’aria, veniva sottolineata l’assurdità di affidare la lotta al caldo soffocante a soluzioni solipsistiche di matrice individualista (si salvi chi può) e sistemi energivori (come i condizionatori), invece che pensare a soluzioni sostenibili sul piano della collettività. Ci voglio tornare sopra, intanto perché la questione, come ogni anno, torna a riproporsi con le calure estive, ma poi perché si coniuga con l’incessante percorso di ricerca in cui AUDIS è permanentemente impegnata permettendo di aggiungere elementi di riflessione che a me sembrano utili.


06/08/2024 Leggi tutto

Nasce il Centro Interdipartimentale sulla Scienza delle Città del CNR

È stato presentato a Roma lo scorso 2 luglio il nuovo Centro del CNR, un luogo per la ricerca sulle città e sull’intelligenza urbana, aperto a reti di interesse e collaborazione scientifica. Ce lo raccontano Giordana Castelli e Roberto Malvezzi (CNR-DIITET)


31/07/2024 Leggi tutto

Rigenerazione urbana, non è questione di patrimonio, ma di idee

L'editoriale del Presidente di AUDIS Tommaso Dal Bosco
Carsicamente ritorna a galla nel dibattito tra addetti ai lavori il tema del patrimonio immobiliare pubblico e la frasetta più gettonata nei titoli dei convegni è: patrimonio leva per lo sviluppo.
Poi, dentro questo discorso –e sempre tra gli addetti ai lavori– c’è chi pensa automaticamente alle caserme o alle aree ex industriali dismesse, chi pensa all’edilizia residenziale pubblica, chi pensa al patrimonio culturale e, ognuno, di destra o di sinistra, ha la sua ricetta da commissario tecnico della nazionale (brutto momento per proporre questa metafora…) chi per censirlo, chi per valorizzarlo, chi per venderlo e pagarci i debiti….
Ormai sono 15 anni che se ne parla con pochissimo costrutto. Ecco alcune considerazioni molto schematiche che vi voglio proporre sul tema.


01/07/2024 Leggi tutto

Se i lacci urbanistici sono un ostacolo alla Governance Pubblica

Proseguiamo il racconto a puntate del progetto sperimentale sugli Oicr-Esg (qui la prima, qui la seconda, qui la terza, qui la quarta puntata), ideato e portato avanti insieme all’Università di Parma e alla Città Metropolitana di Milano. Un lavoro sperimentale, che sta già dando frutti tangibili, su come possano essere trasformati i processi di rigenerazione urbana e su quali strumenti si possa contare per essere attuativi di strategie pubbliche e, allo stesso tempo, concretamente fattibili. 

In questa quinta puntata parliamo degli ostacoli rappresentati da quegli strumenti urbanistici che dovrebbero assicurare la governance del territorio e che invece di fatto la impediscono


01/07/2024 Leggi tutto

Se l'Europa ha una futuro è nell'economia green

L'editoriale del Presidente di AUDIS Tommaso Dal Bosco
Nell’ambito del pacchetto di riforme detto FiT for 55, l’insieme di proposte volte a rivedere e aggiornare le normative dell'UE e ad attuare iniziative al fine di garantire che le politiche europee siano in linea con gli obiettivi climatici concordati dal Consiglio e dal Parlamento europeo, l’UE ha finalmente approvato (con il solo voto contrario dell’Italia e dell’Ungheria) e pubblicato in gazzetta con efficacia dal 28 maggio scorso (pochi giorni fa) la direttiva cosiddetta Case green, che ha l’obiettivo di intervenire prioritariamente sugli edifici energeticamente meno efficienti.  Si tratta, attraverso la riqualificazione, di ridurre del 55% entro il 2030 le emissioni nocive derivanti da costruzione, manutenzione e alimentazione di edifici residenziali rispetto ai livelli del 1990.
Per l’Italia si calcola siano circa 1,8 milioni di edifici su un totale di 12 milioni.


03/06/2024 Leggi tutto

Verso la città multipolare

Proseguiamo il racconto a puntate del progetto sperimentale sugli Oicr-Esg (qui la prima, qui la seconda, qui la terza puntata), ideato e portato avanti insieme all’Università di Parma e alla Città Metropolitana di Milano. Un lavoro sperimentale, che sta già dando frutti tangibili, su come possano essere trasformati i processi di rigenerazione urbana e su quali strumenti si possa contare per essere attuativi di strategie pubbliche e, allo stesso tempo, concretamente fattibili. Nella quarta puntata parliamo di come orientare investimenti mirati verso centri di sostenibilità


01/06/2024 Leggi tutto

Altro che giornata del decoro, la gestione delle scarse risorse per la scuola è indecorosa!

L'editoriale del Presidente di AUDIS Tommaso Dal Bosco
Qualche settimana fa nella chat dei genitori di mia figlia minore che frequenta la terza media, è apparso un invito a versare un contributo “volontario” di 31 euro (mediante il sistema telematico obbligatorio PagoPa) per l’acquisto di tende ignifughe.
La richiesta ha scatenato una querelle di quelle tipiche di queste chat in cui, non solo le differenze di pensiero, ma anche banalmente le modalità di comunicazione tendono a polarizzare le discussioni e a renderle improduttive.
Non vi partecipo mai ma, questa volta, ho deciso di dire la mia. Non darò questo contributo per le tende.


02/05/2024 Leggi tutto

© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati