Tra le poche regioni in grado di fornire foto realistiche della condizione abitativa del proprio territorio c’è la Toscana, grazie al lavoro dell’Osservatorio Sociale che indaga le varie questioni legate al welfare e che da 13 anni produce un rapporto annuale dedicato alle tematiche della casa. Ne abbiamo parlato con Andrea Failli, collaboratore di Federsanità ANCI Toscana, che in qualità di ricercatore sociale si occupa per conto dell’Osservatorio principalmente di temi connessi a interventi di politica abitativa, non autosufficienza, terzo settore.
Un rapporto delle Nazioni Unite recita che “Una buona governance determina l’efficacia dei sistemi abitativi”. Ha preso le mosse da questo assunto l'incontro avvenuto a Torino un paio di settimane fa nell’ambito del Congresso dell’Anci. Moderati e stimolati dal nostro presidente Tommaso Dal Bosco, sono intervenuti 4 amministratori locali di diverse realtà italiane (Torino, Parma, Napoli e Novara) per portare i loro contributi, dopo le introduzioni di Federica De Luca dell’Inapp e di Andrea Failli dell’Osservatorio Sociale Regione Toscana, che hanno mostrato le loro ricerche in materia. A margine dell’evento abbiamo incontrato Federica De Luca per approfondire il suo lavoro.
Riqualificazione urbana, transizione digitale, building automation, AI, green technology, energie rinnovabili ed economia circolare, inclusione sociale, partenariato pubblico privato, opportunità legate al Pnrr: ruoterà intorno a queste e altre tematiche di grande attualità la prima edizione del forum Perspective Smart City, organizzato da Gruppo Maggioli e THE PLAN a Napoli, dal 9 all’11 dicembre.
I tragici avvenimenti di questi ultimi tempi sono l’ulteriore conferma, qualora ce ne fosse bisogno, che i disastri climatici non sono più fenomeni sporadici e imprevedibili, quanto piuttosto eventi sempre più frequenti e sempre più devastanti. Per questo motivo, oltre ad imparare a fronteggiare sempre meglio le emergenze, occorre diventare più preparati nel campo della pianificazione del territorio, imparando a coinvolgere e mettere a sistema tutte le figure e tutte le risorse impegnate nei vari ambiti. Un progetto che va proprio in questa direzione lo ha messo a punto il Consiglio Nazionale degli Architetti, che col suo Dipartimento “Prevenzione e gestione eventi calamitosi e ambientali” ha riunito un Comitato Scientifico composto da 6 esperti che avranno il compito di fornire un contributo progettuale e procedurale alle iniziative del Dipartimento. Prendiamo spunto dalla nascita di questo nuovo soggetto per una chiacchierata con il coordinatore del Dipartimento, nonché consigliere in Italia e in Europa dell’Ordine degli Architetti, Diego Zoppi.
RemTech Expo è l’Hub tecnologico ambientale specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori. Quella andata in scena a Ferrara tra il 18 e il 20 settembre è stata la diciottesima edizione, premiata da numeri davvero...
Il Festival della Nuova Città, organizzato dalla Fondazione Giovanni Michelucci, è giunto alla sua terza edizione e quest’anno si svolgerà a Firenze dal 26 al 28 settembre 2024. Il programma e gli ospiti
A fine maggio ha preso il via un ciclo di masterclass dal titolo Rigenerazione urbana: innovazione dei modelli e misurazione degli impatti, organizzato dal SUR Lab dell’Università Bocconi, con il supporto di Gbc Italia. Con l'occasione abbiamo avuto il piacere di intervistare il Prof. Edoardo Croci, docente universitario, direttore del SurLab ed ex amministratore al Comune di Milano
Vitruvio 4.0 è un libro e prima ancora un ciclo di incontri nati nell’ambito del programma “Mitsubishi Electric Climatizza l’Arte”. Una serie di eventi itineranti tra Milano, Roma, Napoli, Firenze, per parlare della città e delle sue trasformazioni. Al centro c’è la rigenerazione urbana, un tema che sappiamo fondamentale se declinato come politica per lo sviluppo sostenibile. Ne parliamo con gli artefici e curatori del progetto Leopoldo Freyrie e Gianni Biondillo
Dal 17 al 19 maggio l’Università di Bologna organizzerà a Forlì il primo European Youth Event (EYE) in Italia. Si tratta del più grande evento rivolto ai giovani organizzato ogni due anni a Strasburgo dal Parlamento europeo.
Quattromila giovani dai 16 ai 30 anni potranno partecipare gratuitamente ad oltre 200 workshop, laboratori, attività artistiche, dibattiti, incontri e tornei sportivi proposti da 150 organizzazioni giovanili, dall’Università di Bologna e dalle istituzioni europee.
La rigenerazione urbana, più che una semplice riqualificazione di edifici e spazi urbani, dovrebbe essere intesa come strategia complessa, finalizzata ad attivare processi virtuosi di carattere urbanistico, sociale, economico e culturale. Da tali presupposti è partito il Progetto Incubatori di Rigenerazione Urbana, creato e avviato dall’Assessorato all’Urbanistica del Municipio III, col fine di catalogare gli edifici dismessi pubblici e privati, e avviare un riuso degli stessi, supportato da un processo partecipativo che ne certificasse l’aderenza ai bisogni dei cittadini.
Carica altri articoli...
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.