Nell’ambito delle attività previste dalla Task 3 del contratto di assistenza tecnica European Investment Bank (BEI) “AA-011582-001 Advisory Support to the Island of lschia on Post-Disaster Reconstruction and Climate Change Resilience”, ambiente spa, con la collaborazione della Struttura Commissariale e della tecnologia ESRI, ha sviluppato una piattaforma per la gestione e il monitoraggio della ricostruzione dell’Isola di Ischia, con particolare attenzione alla resilienza climatica e agli aspetti ambientali, in risposta sia agli eventi sismici del 2017, sia alle frane e inondazioni di novembre 2022. L’applicazione è stata sviluppata grazie all’assistenza tecnica fornita gratuitamente dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), nell’ambito del protocollo di collaborazione siglato dal Commissario Straordinario per la ricostruzione post sisma e delegato all’emergenza frana, On. Giovanni Legnini, e dalla Vicepresidente BEI, dott.ssa Gelsomina Vigliotti.
Lo strumento consente di migliorare la gestione e il monitoraggio dei cantieri, grazie a un sistema avanzato di georeferenziazione e gestione dati GIS, che permette di localizzare fisicamente i cantieri su una mappa e di associare a essi una serie di campi dati necessari per il monitoraggio.
I.R.M.A.P. (Ischia Reconstruction Monitoring App Platform) è un sistema unico in Italia che, utilizzando le più moderne tecnologie digitali, fornisce una fotografia aggiornata di tutti gli interventi in corso e del relativo stato di avanzamento dei lavori di ricostruzione.
L’obiettivo di I.R.M.A.P. va anche oltre la pur importante attività di monitoraggio. Una delle principali novità è costituita, infatti, dal coinvolgimento per l’inserimento delle informazioni e dei dati, di tutti i soggetti attuatori coinvolti nel processo della ricostruzione. I tecnici nominati come referenti da ciascun soggetto attuatore provvedono a caricare direttamente sulla piattaforma on line, anche grazie a una app per smartphone, gli stati di avanzamento delle attività, con il corredo di immagini o altri materiali multimediali che restituiscono l’esatta dimensione, pure visiva, di quello che concretamente si sta realizzando sull’isola. Le informazioni sul monitoraggio dei cantieri sono, inoltre, disponibili on line per i cittadini, che possono così verificare in maniera molto semplice lo stato dei lavori cliccando su una mappa digitale georeferenziata dell’isola.

Lo strumento
L’applicazione si distingue per le sue due principali modalità di utilizzo: la dashboard visualizzabile da desktop e la versione mobile. La versione desktop (di seguito “Experience”) offre la visualizzazione e la gestione centralizzata delle informazioni di progetto, consentendo il monitoraggio dei dettagli finanziari e delle tempistiche.
Link: https://experience.arcgis.com/experience/2c41e6cad8b040beb27f4838fc964213/
D'altra parte, la versione mobile (di seguito “Survey123”) è progettata per gli operatori sul campo e consente loro di caricare i dati in tempo reale tramite smartphone, facilitando così la raccolta di informazioni e la georeferenziazione dei progetti.
I.R.M.A.P. pone al centro la gestione del dato: avere accesso immediato all'andamento di un progetto e capire quando ci si allontana da quanto programmato permette tempestivamente di risolvere i problemi e gestire i ritardi.