Logo AUDIS

La funzione della rigenerazione? Una città più giusta

La funzione della rigenerazione? Una città più giusta

L'editoriale del Presidente di AUDIS Tommaso Dal Bosco
Nel corso di un breve weekend a Parigi, di quelli che ci siamo abituati a considerare normali gite fuori porta grazie alla riduzione dei costi di trasporto, un po’ per deformazione professionale, un po’ per curiosità, con la mia famiglia ci siamo spesso soffermati a curiosare nelle vetrine delle agenzie immobiliari.
Certo i quartieri erano quelli centrali dove si visitano le cose importanti della città (Montmartre, Quartiere Latino, Marais, Beaubourg, Saint-Germaine-de Pres…. insomma, quelli dove tutti vorrebbero abitare) ed ero preparato a registrare prezzi piuttosto elevati.
Tuttavia, la media di quelli che ho visto mi ha davvero impressionato: 8, 10, 13 fino a 18 mila euro al metro quadro. Monolocali da 35 metri quadri a mezzo milione di euro, appartamenti di dimensioni adatte ad accogliere una famiglia di 4 persone per 800 mila euro, loft da 150 metri quadri per 2 milioni.

La questione è diventata oggetto di dibattito in famiglia e mio figlio maggiore –un ragazzo sveglio e impegnato di quasi 19 anni- a un certo punto, mentre incrociavamo passeggiando nel cuore del Quartiere Latino, mi dice: ma quante persone abiteranno qua? Quante persone potranno permettersi di spendere le cifre che abbiamo visto per una casa?
Difficile da spiegare con parole semplici a un ragazzo la complessità di un fenomeno che, a Parigi, è particolarmente vistoso, dato che si tratta della città europea con la media di valori immobiliari di gran lunga più alta d’Europa, ma che anche nelle nostre città, specie Roma e Milano, si osserva in modo pressoché analogo. Soprattutto grazie all’aumento impressionante di case sottratte al mercato delle vendite e degli affitti per essere messe sul mercato turistico (Airbnb) in gigantesca e costante crescita. Il tutto con effetti distorsivi anche sulla qualità dei tessuti urbani, sociali ed economici.

Case molto spesso acquistate negli anni in cui l’espansione economica e l’infedeltà fiscale hanno permesso ad alcune categorie l’accumulo di patrimoni notevoli, poi trasmessi per successione ereditaria e (di nuovo) senza pagare tasse.
La stagnazione dei salari e l’aumento dei valori dovuto a questi fenomeni speculativi, in mancanza di una politica capace di compensare questi squilibri, non fa altro che aumentare la parte di soggetti esclusi da questo mercato, spesso giovani costretti a muoversi per studiare (quindi ancora sulle spalle delle famiglie) o per cercare lavori precari e malpagati, che restano privi di opportunità abitative e costretti ad accettare condizioni gravemente penalizzanti di pendolarismo o coabitazioni costose e poco confortevoli.
Ho letto di soluzioni abbastanza fantasiose da parte della sindaca socialista di Parigi per cercare di ridurre questo fenomeno. Sforzi apprezzabili improntati a politiche di tipo redistributivo ma che hanno il difetto a mio avviso di far leva sullo stesso fulcro su cui appoggia la speculazione: la differenza tra la rendita e i costi di costruzione. Come è evidente, più la differenza è marcata, più c’è spazio per negoziare compensazioni nei confronti degli sviluppatori immobiliari, con l’effetto di legittimare pratiche discutibili sotto il profilo etico e della responsabilità sociale.
Anche il “nostro” social housing inventato meritoriamente dalla sensibilità sociale di Fondazione Cariplo e successivamente istituzionalizzato, ha dato luogo ad esperienze di un qualche interesse ma, al di fuori di quei contesti in cui i valori sono sufficientemente elevati da concedere quel margine che consente di produrre un po’ di case per la cosiddetta “zona grigia”, il problema della casa resta largamente insoluto e le schiere di famiglie colpite dalle nuove povertà aumentano continuamente.
Mi è capitato di parlare di questi temi anche in altre circostanze e in modo più approfondito ma, questa volta, l’esperienza del confronto con mio figlio che ha fatto da spunto per questo breve articolo mi ha portato ad una riflessione ben più radicale: se tutti noi che facciamo convegni e concioniamo di rigenerazione urbana non ci poniamo e cerchiamo di dare una risposta alle domande vere che sono connesse alla impossibilità di permettere a tutti di vivere in sicurezza, in un ambiente salubre a costi sostenibili, se non ci rendiamo conto che non possiamo più permetterci di avere una città per ricchi (sempre meno) e una per poveri (sempre di più), allora facciamo un ben effimero e forse inutile mestiere.
La funzione della rigenerazione urbana è quella di perseguire prima di tutto una città più giusta.

 

:::
Foto di Léonard Cotte su Unsplash


02/04/2024
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati