Logo AUDIS

A Cagliari nuovi servizi di comunità per Pirri e Sant’Elia: presentati i progetti finanziati

A Cagliari nuovi servizi di comunità per Pirri e Sant’Elia: presentati i progetti finanziati

di Linda CossaAvanzi Spa SB
Abbiamo parlato
qui di "CONTATTO – Accendiamo idee", progetto promosso dal Comune di Cagliaricofinanziato dall’Unione Europea (FSE e FESR) nell'ambito dell’Asse 3 – Servizi per l’Inclusione Sociale del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020, che aveva l’obiettivo di promuovere, finanziare, accompagnare la nascita di progetti e servizi ad impatto sociale, ideati e realizzati da soggetti locali, utili a migliorare la vita nei territori di Pirri e Sant’Elia e a beneficio delle comunità̀ locali. 

Avanzi - Sostenibilità per Azioni, in partenariato con a|cube, Sardarch e LaCarovana ha condotto –a partire dall’estate 2022– un servizio di accompagnamento all’attuazione del progetto che ha visto un percorso di analisi, animazione territoriale e co-design finalizzato a far emergere bisogni ma soprattutto la domanda di attivazione del territorio, preparando il terreno alla pubblicazione di un Avviso Pubblico (uscito nella primavera del 2023) che chiamava le cittadine e i cittadini di Cagliari a mettere in moto energie, progetti e aspirazioni volte a trasformare la città, ed in particolare i contesti di Pirri e Sant’Elia. 

Oltre 30 organizzazioni, costituite e da costituire, hanno risposto alla chiamata; tra queste, 19 realtà locali con altrettante progettualità ad impatto sociale sono state selezionate e accompagnate nella loro strutturazione e attuazione, attraverso un percorso di incubazione e con il supporto di un contributo a fondo perduto.

Un percorso complesso con tempi di maturazione importanti, dove idee proposte anche da singole cittadine e singoli cittadini sono diventate realtà; un’opportunità unica per il territorio di Cagliari, ed in particolare di Pirri e Sant’Elia, di muovere primi passi sul sentiero dell’innovazione sociale e della generazione di impatti sociali a favore delle comunità locali e della città. 

Oggi gli Enti del Terzo Settore finanziati, in alcuni casi dopo essersi appositamente costituiti, si preparano ad offrire nuovi servizi di prossimità e nuove opportunità per il territorio, capaci di rispondere in modo efficace ai bisogni di due specifici territori identificati come territori bersaglio, migliorando la qualità della vita dei loro abitanti, promuovendo innovazione a misura di quartiere.

A due anni dalla sua presentazione ufficiale alla cittadinanza, CONTATTO ha raccontato l’esito del suo sviluppo: il 28 e 29 novembre si sono tenuti due eventi, a Pirri prima e Sant’Elia poi, che sono stati l’occasione per raccontare alla città i progetti finanziati e che da ora in avanti potranno ritrovare nei territori in cui vivono. 

Per Avanzi e a|cube, CONTATTO arriva dopo le esperienze di accompagnamento di Torino Social Factory a Torino, della Scuola dei Quartieri a Milano, di Quartieri dell’Innovazione a Napoli: programmi che hanno portato alla produzione di nuovi servizi progettati dal basso nei quartieri vulnerabili delle loro città. Programmi che hanno spostato l’attenzione sulla "città sociale", partendo dalle aspirazioni dalle persone e coltivandone le capacità, alimentando processi di apprendimento e sperimentazione sociale. Programmi che hanno consentito di far emergere, promuovere, sostenere le sperimentazioni nate dal basso, “laboratori viventi” capaci di declinare, nel concreto, approccio innovativo (di governance, processi e servizi).


03/12/2024
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati