Regione Lombardia e Fondazione Cariplo hanno scelto i progetti emblematici maggiori 2024, iniziative di rigenerazione ad alto valore sociale a cui verranno assegnati i contributi nelle provincie di Como, Varese; Verbano Cusio Ossola e Brescia. I progetti vincitori hanno superato un iter di selezione in due fasi durato quasi un anno, e adesso avranno tre anni di tempo per essere realizzati e contribuiranno ad affrontare alcune problematiche individuate nel territorio, con l’obiettivo di proporre nuove soluzioni basate su una strategia di rigenerazione integrata e un approccio ecosistemico condivisi tra gli attori locali.
KCity –socio Audis specializzato nel design di strategie di rigenerazione ad impatto sociale– ha curato l’ideazione e la progettazione di due candidature risultate entrambe vincitrici, rispettivamente nel contesto della Provincia di Como e in quella di Brescia.
(2).png)
Al “Progetto Volta” promosso dal Comune di Brunate è stato assegnato un contributo di 1 milione di euro (degli 8 riservati al territorio provinciale). Qui la scommessa è quella di sperimentare l’approccio del turismo rigenerativo per affrontare in una logica “ecosistemica” due problemi opposti che si manifestano nella zona: da una parte l’overtourism sul lago di Como e dall’altra le dinamiche di spopolamento e abbandono delle montagne del triangolo lariano. Brunate, collegata a Como dalla famosa funicolare, e punto d’accesso al sistema al sistema ambientale montano, si candida ad essere anello di congiunzione tra questi due mondi e, nella logica dei vasi comunicanti, a promuovere il riequilibrio tra le parti. L’occasione è il bicentenario della nascita di Alessandro Volta, che offre lo spunto per la realizzazione di percorsi turistico-culturali e interventi di valorizzazione del patrimonio al fine di generare un nuovo modello di sviluppo locale che abbia il compito di governare il turismo e creare benefici per la comunità. .png)
Al progetto “Parco delle tre ville” promosso dal Comune di Palazzolo sull’Oglio è stato assegnato un contributo di 1,2 milioni di euro (degli 8 riservati al territorio provinciale). Il progetto punta a valorizzare un parco urbano come dispositivo di attivazione e messa in rete delle risorse e delle competenze in ambito culturale nella zona più allargata. L’intervento, ripristinando il valore storico e creando una nuova identità contemporanea per il parco, offrirà spazi e servizi per l’organizzazione e gestione di eventi culturali, in un’ottica di capacitazione e accompagnamento alla creazione di un vero e proprio distretto culturale territoriale. Quattro le linee di attività in cui sia articolerà il progetto: la gestione sociale del verde, una rassegna di eventi all’aperto; un’attività di educazione ambientale e inclusione e un programma di incubazione per attori culturali. L’iniziativa favorirà l’attrazione di pubblico e operatori culturali, generando nuove opportunità di crescita locale.
Nei prossimi tre anni KCity accompagnerà gli enti nella realizzazione coordinata delle iniziative, occupandosi di project management e di monitoraggio e valutazione degli impatti.