Logo AUDIS

Next (Re)Generation AUDIS: un percorso di riflessione sulla città che vogliamo

Next (Re)Generation AUDIS: un percorso di riflessione sulla città che vogliamo

La rigenerazione urbana è da tempo al centro del dibattito pubblico, riempie i programmi politici, è oggetto di convegni, seminari e disegni di legge che nel tentativo di definirla contribuiscono ad uno smarrimento di senso sempre più diffuso. Si avverte da più parti l’esigenza di individuare l’orizzonte a cui la rigenerazione urbana dovrebbe tendere. Non è più sufficiente ragionare sulle pratiche, se non abbiamo ben chiaro in mente l’obiettivo complessivo. In altre parole, dobbiamo tornare a chiederci quale modello di città vogliamo.

A tal fine AUDIS, che sin dalla sua fondazione nel 1995 costituisce un punto di riferimento per il dibattito sulla trasformazione e la rigenerazione urbana, in occasione del proprio trentennale intende avviare un percorso di riflessione coinvolgendo i propri soci insieme ad interlocutori provenienti dai mondi dell’amministrazione comunale, della ricerca, delle imprese, delle professioni e del terzo settore, che da sempre costituiscono l’ossatura della base associativa di AUDIS. 

Next (Re)Generation AUDIS si sviluppa attraverso quattro “working seminars” on-line e un appuntamento dal vivo che porteranno l’associazione ad elaborare un position paper sulla rigenerazione urbana; obiettivo di questo percorso è evolvere l’idea di città che, oltre 10 anni fa, aveva ispirato la redazione da parte di AUDIS, insieme con Roma Capitale, della “Matrice della Qualità Urbana”, uno strumento pionieristico per il governo dei progetti complessi di trasformazione urbana ancora oggi in uso; i profondi cambiamenti intercorsi da allora premono per arricchire quella visione con aspetti riconosciuti sempre più come cruciali per la vita delle nostre città, come l’adozione di approcci sistemici e strategici, e il ruolo dei fattori intangibili nello sviluppo.

I webinars, previsti tra estate e autunno, saranno incentrati sui quattro pilastri della sostenibilità individuati dalla Nuova Agenda Urbana di UN-Habitat, il programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani: sostenibilità economica, sociale, ambientale e spaziale. Questi temi verranno affrontati con un taglio circolare, che permetterà di sintetizzare durante il percorso gli elementi trasversali necessari alla costruzione di un modello integrato per la città del futuro: la città che vogliamo.

La struttura dei webinar prevede la presenza in ciascuno di essi di un panel di esperti in rappresentanza dei quattro mondi coinvolti nel percorso, i quali stimoleranno la discussione proponendo nuove chiavi di lettura delle dinamiche e delle prospettive di innovazione per ciascuno dei temi trattati. I webinar saranno ospitati sulla piattaforma Zoom, e saranno aperti alla partecipazione gratuita del pubblico, che potrà anche intervenire inviando domande ai relatori.

Questo il calendario dei quattro webinar:

#1. Lunedì 7 luglio (17:00-19:00)
La sostenibilità economica: dalla rendita fondiaria al valore urbano.
Online su Zoom. Registrazione gratuita e obbligatoria a
QUESTO LINK

Leggi l'abstract completo del webinar e l'elenco dei relatori

#2. Lunedì 21 luglio (17:00-19:00) 
La sostenibilità sociale: quali driver per le trasformazioni urbane?

#3. Lunedì 29 settembre
La sostenibilità ambientale: Le città sono davvero la soluzione?

#4. Lunedì 20 ottobre
La sostenibilità spaziale: spazio pubblico per la riduzione delle disuguaglianze


16/06/2025
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati