Rigenerare la rigenerazione. Perché la Rigenerazione Urbana in Italia non c’è, o almeno sembra avere imbocatto un binario morto. Un titolo forse provocatorio e volutamente ridondandante, scelto da AUDIS per il suo Convegno nazionale per porre subito al centro di questa riflessione, promossa dopo oltre 20 anni di attività, la questione chiave.
Nell’arco di una mattinata, dalle 9.30 alle 13.30 presso la sede della Fondazione Catella a Milano (via Gaetano de Castillia, 28) si cercherà dunque di rispondere a 3 questioni fondamentali:
1) Qual è il ruolo della Rigenerazione Urbana per lo sviluppo del paese? Quali sono i risvolti economici e sociali tali da giustificare una concentrazione di forze intellettuali, amministrative ed economiche per darle un significativo impulso?
2) Quali sono i principali freni che impediscono la sua implementazione? Quali sono i blocchi di sistema che coinvolgono sia il livello nazionale, regionale e comunale della Pubblica Amministrazione (norme, procedure, fiscalità, sistema della giustizia), sia il mondo privato (proprietari delle aree, sviluppatori, sistema del credito, innovatori sociali)?
3) È possibile tracciare linee di lavoro utili a sciogliere i principali nodi?
Per rispondere a tali domande il convegno combinerà gli esiti di un percorso di confronto, condotto dall’Associazione nei mesi scorsi su cinque temi (norme, fiscalità, strumenti economico-finanziari, ruolo della PA per l’innovazione sociale, ruolo dei privati) con numerosi interlocutori impegnati nelle trasformazioni urbane, e il punto di vista di personalità che rappresentano alcune delle realtà chiave per la mobilitazione della rigenerazione nel nostro paese.
"Abbiamo organizzato questo importante Convegno nazionale perché, dopo una riflessione approfondita all’interno degli organi dell’Associazione, ci siamo resi conto che in questo momento storico è necessaria una riflessione di merito sulle criticità del perché in Italia si fa fatica a realizzare operazioni di rigenerazione urbana - sottolinea Luca Talluri, Presidente AUDIS e Presidente di Federcasa. AUDIS ha una tradizione e una storia importante da questo punto di vista, perché negli anni ha costruito una sua capacità di elaborazione ed analisi dei processi realizzativi della rigenerazione urbana, ed è dunque pronta per promuovere un lavoro di approfondimento sulle criticità attuali. Per questo è necessario un evento nazionale dove proporre le nostre idee a tutti i soggetti interessati e che hanno un ruolo attivo nel processo decisionale ma anche realizzativo in questo tipo di operazioni.
Siamo molto contenti del lavoro svolto per arrivare a questo momento finale perché abbiamo messo a lavorare, insieme ai vertici dell’associazione, dei gruppi di lavoro tematici che hanno approfondito con attenzione tutte le criticità, contribuendo ad un’analisi dei dettagli e degli aspetti che messi insieme hanno restituito un quadro complessivo assolutamente rilevante. Invitiamo dunque tutti i soggetti interessati a partecipare al nostro evento, per poter contribuire nel corso dell’evento stesso ad un aumento di quella che è stata la nostra analisi su tali criticità".
La giornata si aprirà con i saluti del Presidente Talluri e di Pierfrancesco Maran, Assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano. A seguire sono previste le relazioni di Matteo Robiglio, Professore Ordinario del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e Luca Dondi dall’Orologio, Amministratore Delegato di Nomisma che affronteranno rispettivamente il tema del ruolo delle città nel prossimo ciclo di sviluppo del Paese esigenza e la strategicità della Rigenerazine Urbana come necessità dettata dalla crisi economica e di settore che ha colpito l'Italia negli ultimi anni. Questo prima parte sarà chiusa dall'intervento della Direttrice di AUDIS Marina Dragotto dedicato al blocco, rispetto alla rigenerazione urbana, del sistema Paese.
I lavori proseguiranno con la discussione delle possibili linee di indirizzo per ripartire, con un tavolo trasversale che avrà il compito di confrontarsi su alcune proposte elaborate dall’Associazione con il contributo di numerosi esperti per rilanciare le città come inneschi di uno sviluppo del paese fondato sulla qualità della vita. Le proposte di AUDIS, presentate da Federico Chiavazza di SDA Bocconi, Christian Iaione di Università Luiss - LabGov - UniMarconi e Federico Vanetti di Dentons saranno discusse in una tavola rotonda che, con una modalità di interazione diretta tra AUDIS e il tavolo di ospiti, avrà come protagonisti Alessandro Balducci, Casa Italia - Politecnico di Milano; Stefano Bonaccini, Presidente Conferenza delle Regioni*; Andrea Causin, Presidente Commissione parlamentare Periferie; Antonio Decaro, Presidente ANCI*; Stefano Granata, Presidente Gruppo Cooperativo CGM; Giuliano Montagnini, Seci RE e Vicepresidente AUDIS; Roberto Poli, Responsabile Area Real Estate Lombardia Unicredit; Silvia Rovere, Presidente Assoimmobiliare; Edoardo Zanchini, Vicepresidente Legambiente.