Logo AUDIS

Impianti energetici su aree inutilizzate e contaminate: dal convegno risorse importanti per spingere il mercato

Ampia partecipazione al convegno sulle buone pratiche per lo sviluppo di nuovi impianti energetici rinnovabili su aree inutilizzate e incontaminate, svoltosi ieri mattina a Milano nell’Auditorium Gaber del grattacielo Pirelli messo a disposizione della Regione Lombardia, per iniziativa di Audis, insieme ad Assolombarda, Confindustria Lombardia e la stessa Regione Lombardia. Il Presidente Dal Bosco: «Quanto emerso rappresenta  una risorsa importante per avviare processi di rigenerazione del territorio»


24/11/2023 Leggi tutto

Green Renewable, in un convegno le best practice per nuovi impianti energetici rinnovabili su aree inutilizzate

Green Renewable, best practice per lo sviluppo di nuovi impianti energetici rinnovabili su aree inutilizzate e contaminate. Se ne parlerà giovedì 23 novembre, dalle 9 alle 13, a Milano, Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli, nel corso di un convegno promosso da Audis, Assolombarda, Confindustria Lombardia e Regione Lombardia.


15/11/2023 Leggi tutto

Classifiche green: una riflessione scettica sugli indicatori di sostenibilità in Italia

L'editoriale del Presidente di AUDIS Tommaso Dal Bosco
Questo è il periodo dell’anno in cui fioriscono le classifiche nazionali, continentali e mondiali delle città vivibili, green, sostenibili con al seguito i soliti commenti di esperti, amministratori premiati e archistar.
Non vogliamo fare quelli che a tutti i costi devono rovinare il gioco ingenuo di chi esulta per essere stato premiato o si affanna per guadagnare posizioni ma, da soggetti appassionati alle autentiche trasformazioni e non al marketing che ci gira intorno che ne è invece un insidioso nemico, una riflessione più ampia la vogliamo dedicare a questo circo. È infatti naturale che il concetto di città green attiri irresistibilmente il pubblico del circuito mediatico, ma è altrettanto opportuno gettare uno sguardo critico su questi elenchi e chiederci quanto siano realmente affidabili.
 


09/11/2023 Leggi tutto

Se la rigenerazione è un delicato equilibrio di mediazione

L'editoriale del Presidente di AUDIS Tommaso Dal Bosco
Questa non è una rubrica di lettere al direttore, quindi, è un po’ inusuale l’esposizione di un cahier de doléance che ha a che fare con l’esperienza diretta di cittadini in una città.
Tuttavia, in questo caso, per sviluppare il discorso che ho in mente oggi, mi è utile rappresentare la condizione in cui si trova attualmente la maggiore città italiana.


29/09/2023 Leggi tutto

Rigenerazione Urbana tra contenuti e metodologie attuative

L'editoriale del Presidente di AUDIS Tommaso Dal Bosco
Nel vasto panorama delle discussioni online, è raro trovare un post che non solo catturi l'attenzione, ma offra una prospettiva così profonda e sagace sui problemi che affliggono le nostre città in rapida evoluzione. Lo riporto integralmente rispettando la privacy dell’amico che lo ha scritto senza condividerlo pubblicamente. 
 


01/08/2023 Leggi tutto

Advisory board, nasce l'organismo che facilita la realizzazione dei PUMS

Dopo due anni di studi, la ricerca-azione “OICR ed investimenti urbani - Modello per la realizzazione d’infrastrutture con il concorso d’investimenti privati a partire dal PUMS della Città metropolitana di Milano” Promossa da AUDIS con Città metropolitana di Milano e Università di Parma e cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha dato vita all’advisory board, un nuovo organismo che consente di condividere analisi funzionali alla realizzazione di un PUMS e con l’obiettivo, nel medio tempo, di trovare i capitali “pazienti” necessari per realizzarvi le infrastrutture desiderate: quali ad esempio hub della mobilità per lo shift modale. 


29/06/2023 Leggi tutto

Ennesimo disegno legge, solito stanco dibattito: la rigenerazione è un'altra cosa

L'editoriale del Presidente di AUDIS Tommaso Dal Bosco
Con la conferenza stampa promossa il 22 giugno dal senatore Gasparri e la partecipazione della presidente dell’Ance Brancaccio, dell’ex presidente Buia oltre a rappresentanze di Cnappc e Oice, per presentare un nuovo disegno di legge di iniziativa parlamentare sulla rigenerazione urbana fa ripartire, come ciclicamente avviene, un dibattito che più volte abbiamo definito ormai stucchevole.
Per la verità, nel saluto introduttivo dell’onorevole Ronzulli, qualche elemento interessante di novità lo abbiamo intravisto e staremo a vedere se nel ddl troverà una sua declinazione pratica.


27/06/2023 Leggi tutto

© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati