il Comune di Trieste nel 2023, con il supporto di Smart Land ha istituito l’Osservatorio Rigenerazione Urbana e Politiche Abitative (RUPA), uno strumento analitico approfondito sulla realtà urbana di Trieste, quale strumento a supporto delle decisioni per il futuro della città. Il 20 giugno il tema della rigenerazione sarà al centro di un workshop con la partecipazione di Audis e RICS, dedicato alla memoria di Marina Dragotto, indimenticata direttice AUDIS, a cinque anni dalla scomparsa
Nell’ambito del percorso di redazione dell’Atlante, KCity è stata incaricata –in nome e per conto di Audis- di studiare la metodologia con cui analizzare la dimensione strategica dei progetti presentati in ambito di rigenerazione urbana, e di applicarla ad un campione di proposte pervenute da tre aree provinciali. Il Direttore di KCity Paolo Cottino: «una progettazione efficace e sostenibile è solo quella che approccia le trasformazioni urbane in modo integrato»
Il tool rappresenta un nuovo strumento di supporto regionale ai processi di rigenerazione urbana, e nasce dalla consapevolezza del valore strategico dell'uso temporaneo come strumento di trasformazione sostenibile del territorio. Il 13 giugno al Dumbo di Bologna workshop di presentazione nell'ambito dei Creators Day 2025
R2B-Research to Business, il Salone Internazionale della Ricerca e delle Alte Competenze per l’Innovazione, è l’appuntamento di riferimento per l’innovazione e la ricerca, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e organizzato da ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, in collaborazione con BolognaFiere. Tra i tanti appuntamenti segnaliamo due iniziative dedicate a cultura e politiche dell'abitare
In un’epoca segnata da crisi climatiche, spopolamento e trasformazioni culturali, la montagna torna al centro del dibattito come luogo di possibilità. Delle potenzialità delle terre alte si è parlanto al festival "Corpo Montagna", ideato e organizzato da Avanzi e dalla Casa del Parco Adamello in Val Saviore, tra Cevo e Saviore dell’Adamello. Ne scrive per noi Giovanni Pizzochero
Il 29 maggio, nell’ambito della seconda edizione milanese di Utopian Hours, il festival del “city making”, un intero panel sarà curato da Fondazione Cariplo e KCity, a coronamento del percorso triennale del bando “Spazi In Trasformazione”. Si è trattato del primo bando italiano dedicato al riuso transitorio. Lanciato nel 2021, il bando ha sostenuto 11 progetti nell’applicazione per la prima volta in Italia di un “approccio di tipo sperimentale” alla rigenerazione urbana che KCity in questi anni ha ripreso dal contesto francese e adattato alla realtà del nostro Paese.
La strategia del PN Metro Plus 2021- 2027 conferma l’attenzione per il tema dell’innovazione urbana. Con il supporto di KCity –socio Audis specializzato nel design di strategie di rigenerazione ad impatto sociale– il Comune di Genova ha sviluppato la sua specifica strategia di approccio all’innovazione urbana dedicato alla rivitalizzazione del Centro storico della città. Nel mese di aprile verrà proposto un ciclo di incontri online dedicati al confronto tra le esperienze di quattro grandi città italiane (oltre a Genova stessa, Milano, Torino e Bologna) rispetto ai tre temi di innovazione urbana selezionati dal bando come driver di sviluppo: studentati diffiusi, quartieri circolari, economia della notte
Carica altri articoli...
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.