Logo AUDIS

Riprogettare ascoltando la comunità

L’Area Municipi del Comune di Milano ha avviato un percorso di co-programmazione relativo ai Centri di Aggregazione Multifunzionale (CAM) distribuiti nei 9 Municipi, con l’obiettivo di individuare modelli di innovazione applicabili alla situazione dei 35 CAM esistenti sul territorio. Per tale scopo l’Amministrazione Comunale ha richiesto il supporto di KCity – socio AUDIS – che, a partire da una preliminare analisi istruttoria della situazione attuale dei CAM, sta oggi assistendola nella conduzione degli incontri di co-programmazione con gli Enti del Terzo Settore (ETS), con l’obiettivo di costruire le linee guida per la ridefinizione delle funzioni dei CAM


31/10/2023 Leggi tutto

Rigenerazione urbana ed energie sociali: verso il PN Metro Plus

di Claudio Calvaresi, principal di Avanzi Sostenibilità per azioni

Avanzi Sostenibilità per azioni ha accompagnato il Comune di Venezia in un percorso di auto-valutazione delle misure dedicate al sostegno dell’innovazione sociale del PON Metro 2014-20 e per il disegno delle nuove proposte nel PN Metro plus 2021-27.
Il lavoro, che ha coinvolto i Servizi del Comune e organizzazioni di terzo settore, ha permesso di estrarre lezioni dalla programmazione appena conclusa e definire sfide progettuali per il nuovo ciclo di programmazione.


31/10/2023 Leggi tutto

Valorizzazione beni culturali, come coniugare tutela e condivisione

Il  federalismo demaniale definisce i criteri per il trasferimento del patrimonio dallo Stato agli Enti Locali, con l’obiettivo di assicurarne la massima valorizzazione funzionale. Il Castello Sforzesco di Vigevano in Lombardia, è ritenuto uno dei complessi fortificati più grandi d’Europa e costituisce una autentica “città nella città”. Per incentivarne l'utilizzo in ogni sua componente, il Comune ha deciso di scommettere su un modello di valorizzazione innovativo, affidando a KCity il Programma Unitario di Valorizzazione


29/09/2023 Leggi tutto

Parco dei Melograni, esempio di progettazione incrementale nelle aree interne

A Varano de’ Melegari, sull’Appennino Piacentino-Parmense, la Fondazione Caterina Dallara decide di trasformare la sua sede in "un luogo aperto alla comunità, dove ritrovarsi e in qualche modo sentirsi a casa". Al suo fianco, KCity promuove un processo di progettazione rivolto alle diverse anime della comunità locale, al fine di creare questo luogo ibrido outdoor-indoor con servizi e opportunità a supporto delle esigenze delle persone e delle dinamiche di resilienza della comunità locale. A meno di due anni dall’avvio del percorso partecipativo, lo scorso 24 giugno 2023 il “Parco dei Melograni” ha già visto la sua prima inaugurazione.


24/07/2023 Leggi tutto

We-Z, un progetto romano per riconnettere luoghi e comunità attraverso la salute imperfetta

Lo scorso 22 Giugno 2023 a Bruxelles sono state premiate le 14 progettualità vincitrici della prima Call della European Urban Initiative dedicata al New European Bauhaus. Tra i progetti vincitori “We-Z emotional WEllbeing of generation Z: reconnecting communities and spaces through imperfect health” localizzato nella periferia nord-est di Roma, nel quartiere di edilizia economica e popolare di Vigne Nuove, realizzato negli anni Settanta. Tra i partner anche il nostro socio Avanzi – sostenibilità per azioni


24/07/2023 Leggi tutto

Strategie integrate di sviluppo urbano sostenibile alla prova dell’attuazione: KCity all'opera in tre Regioni

Nel quadro della programmazione europea 2021-2027 le regioni italiane dispongono di una straordinaria occasione per sperimentare modelli di innovazione urbana e sociale. In continuità con la programmazione 2014-2020, infatti, il FESR finanzia l’attuazione di strategie integrate di sviluppo urbano sostenibile messe a punto dalle Regioni con i Comuni. Tre le Regioni che prima di altre hanno colto l'occasione. KCity è al loro fianco a supporto dei comuni coinvolti


26/06/2023 Leggi tutto

R2B 2023 skills and talents, due giorni dedicati al talento per l’innovazione

A cura di ART-ER
La 18° edizione del Salone Internazionale della Ricerca e delle Competenze per l'Innovazione R2B Skills and Talents - Research To Business, tenutasi a Bologna gli scorsi 8 e 9 giugno, si è conclusa con oltre 2500 partecipanti, 150 workshop, più di 100 espositori e 250 speaker.
Il Salone, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e organizzato da ART-ER e BolognaFiere, in collaborazione con MECSPE e con la direzione artistica di WIRED, ha visto la partecipazione di relatori nazionali e internazionali, che hanno animato il confronto sui temi dell’attrattività, del digitale, della creatività e dell’innovazione per i territori e le città.


25/06/2023 Leggi tutto

© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati