Logo AUDIS

AUDIS alla Variante 200 di Torino

AUDIS alla Variante 200 di Torino

Il 6 dicembre scorso a Torino un evento dal titolo "Variante 200: succesfull development in hard times" ha presentato al Campus Luigi Einaudi la trasformazione che interesserà il quadrante nordest della Città nei prossimi 20 anni. Un progetto di ampio respiro e lungo periodo, che presenta un elevato grado di complessità in ragione delle quantità poste in gioco e della molteplicità di attori coinvolti.
Dopo i saluti del Sindaco Pietro Fassino e la presentazione del Presidente di Assoimmobiliare, Aldo Mazzocco, il Gruppo ToMakel ha introdotto al Progetto Masterplan Variante200. La tavola rotonda ha visto partecipare Stefano Lo Russo (Assessore All'Urbanistica del Comune di Torino), Luciano Balbo (presidente e Fondatore Oltre Venture), Manfredi Catella (Presidente e Amministratore Delegato Hines SGR Spa), Stefano Mantella (Direttore centrale Agenzia del Demanio), Giovanni Maria Paviera (Amministratore Delegato e Direttore Generale Generali Immobiliare SGR) e Sergio Urbani  (Condirettore Generale Cassa Depositi e Prestiti). In sala per AUDIS era presente Uberto Visconti di Massino (Europrogetti & Finanza) e Matteo Tabasso (SiTI - Istituto Superiore Sui Sistemi Territoriali Per L'Innovazione).
Due gli ambiti toccati dalla Variante 200: l’Ambito Spina 4 con superficie territoriale di 165.000 mq (area Gondrand 40.000 mq; area Metallurgica 10.000 mq; area Deposito Ferroviario 115.000 mq) e superficie costruita totale di 251.000 mq che avrà un mix funzionale tra uffici, attività ricettive, servizi privati, attività produttive avanzate e di ricerca e residenza e l’Ambito Scalo Vanchiglia. Quest’ultimo conta una superficie territoriale di 750.000 mq (comparto A: corso Novara, via Bologna, Scalo Vanchiglia 320.000 mq; comparto B: corso Regio Parco, Scalo Vanchiglia, aree verdi a est 340.000 mq; comparto C: ex trincea ferroviaria 90.000 mq) e vede un mix funzionale con  attività produttive avanzate e di ricerca, attività artigianali e di servizio, attività terziarie, residenza uffici, attività ricettive, servizi privati, attività produttive avanzate e di ricerca, residenza (comparto A); residenza, attività commerciali, attività terziarie, attività ricettive (comparto B) e attività terziarie, attività artigianali e di servizio per il comparto C.
Per approfondire la Variante 200: http://www.urbancenter.to.it/indexSchedaCont.php?id_cont=49

(pubblicata il 12 dicembre 2013)

11/12/2013
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati