Logo AUDIS

La presentazione della Carta AUDIS della Rigenerazione Urbana

La presentazione della Carta AUDIS della Rigenerazione Urbana

L'elaborazione della Carta della Rigenerazione urbana ha costituito per la storia dell'Associazione una pausa di riflessione che ha portato a individuare e comporre in termini sintetici la comune base culturale che lega i suoi componenti.
Il percorso seguito è partito dall'analisi dei fenomeni di trasformazione urbana di quest'ultimo decennio, per giungere ad elaborare un sistema di principi e modalità di carattere generale in cui AUDIS riconosce gli elementi essenziali per la rigenerazione delle nostre città.
In occasione della presentazione della Carta della Rigenerazione urbana all'Eire di Milano lo scorso giugno, numerosi sono stati gli elementi di consenso e di confronto emersi da parte dei relatori invitati.
Dopo aver presentato il documento nella sua articolazione, Roberto D'Agostino ha sottolineato le motivazioni che hanno spinto AUDIS a redigere la Carta, nel contesto attuale dell'urbanistica nel nostro paese.
"La deregulation politico culturale, il pragmatismo fortemente economicistico delle amministrazioni, la ricerca di risorse, la misurazione del valore aggiunto urbano dal punto di vista quantitativo, sono pratiche di governo urbano che possono far sembrare la Carta inattuale e slegata dalla realtà.
Si è passati dall'urbanistica delle regole all'urbanistica del governo delle trasformazioni, ma oggi tale funzione di governo diventa sempre più debole. In questo scenario, AUDIS ritiene che sia importante indicare principi che richiamino le responsabilità dei soggetti interessati. Si tratta di un'operazione legittima da parte di un'associazione che vede tra i suoi componenti molti di coloro che hanno partecipato alla storia dell'urbanistica degli ultimi quindici anni".
Dello stesso parere, Francesca Zaiczyk (Università Bicocca) che ha definito la Carta "Un gesto forse controcorrente e di difficile dialogo con la realtà, ma utile proprio rispetto al forte individualismo che oggi segna l'operare anche in ambiti che riguardano gli interessi collettivi."
Gli interventi degli altri esperti presenti - Bruno Casati (Assessore al lavoro, patrimonio, demanio ed edilizia, Provincia di Milano), Carlo Masseroli (Assessore all'Urbanistica del Comune di Milano), Enrica Baccini (Fondazione Fiera di Milano), Edovige Catitti (Aareal Bank AG), Emilio Biffi (Pirelli RE), Francesco Garofalo (Università di Pescara) - hanno confortato con esempi concreti e valutazioni specifiche l'utilità dell'iniziativa. In particolare sono stati ribaditi alcuni punti: la necessità di ricondurre alla regia pubblica la rigenerazione urbana nel suo complesso, con il coinvolgimento della progettazione privata; l'importanza di elaborare i progetti insieme alla loro pianificazione finanziaria; la necessità di individuare chiaramente l'ambito inerente all'interesse pubblico rispetto a quello collettivo, non sempre coincidenti; la stabilità delle amministrazioni come condizione indispensabile per la rigenerazione delle città.
"Perché una Carta di principi e perché ora? Si tratta - ha affermato Federico Della Puppa (Cresme Consulting) - di una risposta alla necessità, oggi sempre più avvertita, di avere non tanto delle soluzioni rispetto a questioni specifiche ma nuove visioni. E la Carta, se letta organicamente, delinea appunto una prospettiva. Essa inoltre è una risposta alla maggiore attenzione che oggi i Comuni rivolgono alla riqualificazione urbana."
La sfida che ora AUDIS si pone - conclude D'Agostino - è quella di rivolgersi nuovamente alle realtà specifiche e a chi vi opera, misurandole secondo i contenuti della Carta. Due le iniziative che l'Associazione intende sviluppare in tal senso: indire un Premio che segnali gli esempi di rigenerazione urbana che meglio rispondono ai principi della Carta; proporre il documento ad Amministrazioni e soggetti privati, quale riferimento per il loro operare nelle nostre città.

Allegati (il download dei documenti è riservato agli utenti registrati)
la Carta AUDIS della Rigenerazione Urbana
159 Kb

27/12/2010
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati