Logo AUDIS

La sostenibilità ambientale: Le città sono davvero la soluzione?

La sostenibilità ambientale: Le città sono davvero la soluzione?

Lunedì 29 settembre, dalle 17:00 alle 19:00
Online su Zoom. Registrazione obbligatoria a QUESTO LINK

Le città si proclamano sempre più “green”, ma spesso si accontentano di interventi iconici, simbolici, ispirati ai migliori propositi e buoni da comunicare ma marginali rispetto al metabolismo urbano reale. Un parco lineare, una pista ciclabile, qualche aiuola fiorita, un parcheggio drenante: segni di attenzione all’ambiente che rassicurano, ma non trasformano

Come sappiamo, il problema non è estetico, bensì strutturale. Oggi affrontare la sostenibilità ambientale non può ridursi a inseguire sommatorie di progetti virtuosi. Serve un cambio di paradigma: non singole “opere verdi”, ma organismi urbani capaci di rigenerarsi, respirare, assorbire crisi climatiche, ridurre disuguaglianze, produrre qualità ambientale. 

Le città, in quanto centri nevralgici della crisi ecologica, devono diventare anche protagoniste della sua soluzione. Ma per farlo devono ridefinire il loro rapporto con la natura: non come sfondo da tutelare, ma come un’infrastruttura viva, dalla quale dipendono valori come la salute, il benessere psico-fisico e l’equità. 

Questa prospettiva impone di ripensare le politiche urbane in modo integrato, mettendo a sistema aspetti come la qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo, la mobilità, le infrastrutture verdi e blu, la biodiversità; e invita a superare la scala dell’intervento comunale o di progetto, per abbracciare quella territoriale delle grandi reti ambientali

Questo seminario prova a mettere in discussione la retorica ambientale dominante e a interrogare le città sulla loro capacità di reinventarsi come ecosistemi complessi, dove la qualità della vita e la qualità dell’ambiente coincidano davvero, e dove venga superata la falsa contrapposizione tra sviluppo economico ed equilibrio dell’ecosistema urbano.

Ne parliamo con:
ALESSANDRA BAILO MODESTI - Responsabile Green City Network Fondazione  Sviluppo Sostenibile
RICCARDO SANTOLINI - Università degli Studi di Urbino
• SILVANO FALOCCO - Direttore Fondazione Ecosistema
• BARBARA NEGRONI - Assessora alla Transizione ecologica Casalecchio di Reno

Modera:
ANDREA MARIOTTO - Esperto in comunicazione e partecipazione pubblica

Al termine degli interventi ampio spazio sarà dedicato al dibattito.
Online su Zoom. Registrazione obbligatoria a QUESTO LINK

Scopri tutto sul percorso Next (Re)Generation Audis

 


08/09/2025
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati