Comune di Milano. Al via il progetto Porta Nuova
Ben 290mila mq di aree dismesse verranno riqualificati nell'ambito di un intervento di trasformazione urbana a Milano che, dopo oltre trent'anni, ricongiungerà alla città tre quartieri: Garibaldi Repubblica, Varesine e Isola. L'area che ne deriverà, denominata Porta Nuova, avrà un'estensione complessiva di 360mila mq e sarà destinata ad attività terziarie, commerciali, residenziali ed alberghiere. Sono previsti 20mila mq per spazi culturali come sedi espositive, biblioteche, luoghi ricreativi e per i giovani, 90mila mq per aree verdi con oltre 1500 alberi, 160mila mq verranno destinati ad aree pedonali pubbliche con 2 chilometri di piste ciclabili . Il Progetto include inoltre la nuova sede della Regione Lombardia, già in corso di realizzazione, e l'edificio comunale per gli uffici amministrativi.
Il progetto è stato realizzato dal gruppo Hines, in collaborazione con 25 architetti provenienti da 8 diversi paesi e presentato nel maggio scorso. Il gruppo Hines, proprietario dal 2006 dell'area Varesine, aveva già da allora promosso un intervento di progettazione unitaria che riguardava l'intera area in questione.
Oramai noti i tre i masterplan dalla cui connessione nasce il Progetto Porta Nuova: studio Pelli Clarke Pelli Architects per l'area Garibaldi Repubblica, Kohn Pedersen Fox Architects per l'area Varesine e Boeri Studio per l'area Isola.
Situata al centro di Milano, Garibaldi Repubblica è altamente favorita dall'accessibilità urbana e territoriale, presenta palazzi otto-novecenteschi (alcuni verranno inclusi nel Progetto) accompagnati ad un'edilizia anni '60, oltre a resti di dismissioni industriali. Nel suo masterplan, Cesar Pelli ha proposto la pedonalità come fattore primario della qualità urbana: un quartiere esclusivamente pedonale, sviluppato attorno ad una sorta di 'podio' circondato da 3 torri direzionali, 3 edifici per eventi legati alla moda e design, un hotel, due complessi residenziali e una serie di spazi commerciali ,oltre a parcheggi collocati per lo più nel Podium sottostante la 'Piazza'. Sempre nell'area Garibaldi si estenderà il grande parco verde, i 'Giardini di Porta Nuova', progettato da Mathias Lehner dello studio olandese Inside Outside, vincitore del concorso internazionale di progettazione indetto nel 2003 dal Comune di Milano. Dal parco si svilupperanno i percorsi pedonali e ciclabili che collegheranno la zona al quartiere Isola, completamente interrate saranno invece le strutture per la normale viabilità; all'interno del parco verrà edificato il 'MODaM', Museo della Moda e Scuola della Moda, progettato dall'architetto Pierluigi Nicolin. Sempre nell'area Garibaldi sorgeranno le sedi della Regione e del Comune.
Per l'area Varesine, Lee Polisano dello studio Kohn Pederson Fox ha progettato 82mila metri quadrati di strutture ad uso direzionale, una di esse in vetro affiancata da due torri di 130 e 140 metri di altezza; su 3mila mq sorgerà invece un centro culturale.
L'architetto Stefano Boeri, nel suo progetto denominato 'Isola Lunetta', ha voluto valorizzare la vita già attiva nel quartiere, identificando alcuni edifici da destinare a funzioni civiche e culturali. Le strutture previste includono in particolare: la Fondazione Riccardo Catella, che ospiterà spazi culturali ed espositivi (mq 1.500); la Nuova Stecca, destinata ad artigiani, artisti e associazioni culturali (mq 1.000); l' Isola Community Center in cui verranno radunati gli spazi dedicati alla cultura, all'arte e i servizi per il quartiere(mq 2.000). Previsto inoltre un ampio giardino pubblico connesso al grande parco della Biblioteca degli Alberi attraverso un intervento di riqualificazione urbana della Via De Castillia e degli edifici storici presenti, al fine di tutelare il patrimonio culturale ed architettonico del quartiere Isola.
Il via ai lavori per la realizzazione dell'area Porta Nuova è gia iniziato nelle Varesine e nel quartiere Isola, entro il prossimo anno si comincerà ad intervenire anche nell'area Garibaldi. Prevista l'ultimazione entro il 2012.
(pubb. 10 aprile 2008 - AUDISnotizie 2.08)
11/10/2009