Logo AUDIS

Comune di Venezia. Il People Mover e l'accesso a Venezia

Comune di Venezia. Il People Mover e l'accesso a Venezia

Il mezzo corre su una monorotaia e copre una distanza di 857 metri trasportando fino a 3 mila persone all'ora tra studenti, lavoratori, cittadini e turisti che saliranno alle stazioni sopraelevate di arrivo e partenza dell'Isola del Tronchetto (con parcheggi per auto e pullman), della Stazione Marittima (approdo delle navi da crociera), di piazzale Roma, la porta d'ingresso al centro storico. Collegherà dunque tre zone di Venezia finora frammentate, liberando dal traffico l'accesso al centro storico.
Il costo delle opere è di 18milioni di euro, finanziati al 50% dal ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture e al 50% da Asm, braccio operativo del Comune di Venezia sul fronte della mobilità, che ne gestirà il servizio".

Si tratta di un'opera concepita da più di dieci anni nell'ambito di un disegno che punta alla riorganizzazione e alla riqualificazione di Piazzale Roma e alla realizzazione di un unico sistema integrato che comprenda tutta l'area di accesso a Venezia.

L'opera assume fondamentale importanza per le aree della Stazione Marittima interessate dal progetto per la creazione di un nodo polifunzionale e di interscambio dell'architetto Mauro Galantino, vincitore del concorso indetto nel 2007; è importante, inoltre, per la nascita della Cittadella della Giustizia avviata nel 2004 nell'ex Manifattura Tabacchi nei pressi di Piazzale Roma e per la presenza degli uffici della Regione alla stazione ferroviaria, collegata a Piazzale Roma dal Ponte della Costituzione (di Calatrava).

(pubb. 20 gennaio 2010 - AUDISnotizie 1.10)

27/12/2010
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati