Logo AUDIS

Napoli: il 15 dicembre si è svolta la X Giornata di Studio INU

Napoli: il 15 dicembre si è svolta la X Giornata di Studio INU

“Crisi e rinascita delle città” è il titolo della decima Giornata di Studio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che si è svolta il 15 dicembre presso la sede del Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II di via Forno Vecchio 36. Si è partiti da un call for paper lanciata al mondo scientifico, accademico, delle professioni e dell’amministrazione che ha visto una risposta costituita da oltre 320 contributi, di cui il 30 per cento dall’estero.

La discussione è stata incentrata attorno alla crescenti tensioni e pressioni che investono la dimensione urbana nell’odierna fase storica, tensioni e pressioni a cui la disciplina urbanistica si deve far carico di dare una risposta in termini di mediazione e risoluzione dei conflitti. È una missione nel solco del Progetto Paese che l’Inu ha presentato in occasione del suo XXIX Congresso, che si è tenuto a Cagliari nell’aprile del 2016, quando ha sottolineato l’urgenza per la disciplina di ricostruirsi e rigenerarsi in un’ottica più vicina alle esigenze e ai bisogni dei cittadini e dei territori.

La decima Giornata di Studio dell’Inu – i responsabili scientifici erano Francesco Domenico Moccia e Marichela Sepe – è ruotata attorno al convegno scientifico costruito sulla base delle risposte al call for paper, articolato in sette sessioni parallele: Nuovi confini e limiti delle città; Ricostruzione post-terremoto e post-catastrofe; Resilienza, circolarità, sostenibilità; Rigenerazione urbana, beni culturali, nuovi standard; Città sana, felicità urbana e spazi pubblici; Metabolismi urbani creativi, social networks e nuove tecnologie informatiche per il territorio; Infrastrutture verdi, blu e miste.

A queste si sono aggiunte otto sessioni speciali su argomenti centrali nel dibattito contemporaneo sulle città, che specificano ulteriormente il tema della Giornata: La geografia della rinascita urbana tra efficienza statica e dinamica; Challenges, resistances and opportunities for the inclusion of ecosystem services in urban and regional planning; Migliorare la salute migliorando le città: nuovi percorsi per l’urbanistica; Nature-based solutions: new eu topic to renature cities; Metro-conflicts. Rappresentazione e governo dei conflitti di area vasta; Greening the city: challenges and opportunities; Salute e spazio pubblico nella città contemporanea; La ricostruzione come metodo. Cosa insegna la storia recente degli eventi sismici in Italia.

cinque tavole rotonde: Metabolismi creativi oltre l’urbanistica. L’ambiente di vita: dal Territorio della Governance Partecipata alla Città/Paesaggio; Workshop sulla rigenerazione urbana nel cratere sismico, prodotto dal Master nazionale annuale “Città e Territorio. Strumenti innovativi e strategie di intervento per la protezione dai rischi in aree in crisi” (UNIVPM, INU, SIU, ISTAO); “Wastescape” e flussi di rifiuti: materiali innovativi del progetto urbanistico; L’ecofemminismo in Italia; Contratti di fiume: quali conoscenze e competenze.

Le sessioni della Giornata di Studio Inu, tutte in parallelo, sono state precedute e concluse da due sessioni plenarie con saluti istituzionali, key note speakers internazionali, conclusioni di esperti. A completare la X Giornata di Studio Inu il 16 dicembre, sempre presso il DiARC, si è tenuta la cerimonia di consegna del Premio Letteratura Urbanistica dell’Inu giunto alla sua V Edizione. Lo study tour al centro storico di Napoli curato dall’arch. Bernardino Stangherlin ha chiuso la due giorni napoletana.

Fonte: INU

(Pubblicato il 20 dicembre 2017)



20/12/2017
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati