Logo AUDIS

Torino: il Comune intende riqualificare il quartiere Aurora

Torino: il Comune intende riqualificare il quartiere Aurora

Già al centro di molti interventi – tra cui il nuovo centro direzionale Lavazza – l’area del quartiere Aurora, delimitata tra i corsi Vigevano, Novara, Principe Oddone, via Bologna ed il fiume Doria Riparia, sarà oggetto di un altro progetto di riqualificazione dell’amministrazione comunale.  Con una delibera approvata il 25 novembre dalla Giunta Comunale, Torino si candida infatti al bando del Consiglio dei Ministri pubblicato lo scorso 15 ottobre che mette a disposizione quasi 200 milioni di euro per interventi di riqualificazione sociale e culturale delle aree degradate. 
“Il provvedimento approvato oggi si pone nell’ottica di proseguire il ciclo di politiche di rigenerazione urbana sul quartiere “Aurora”, caratterizzato da un tessuto sociale particolarmente debole e fragile che necessita di interventi sia sullo spazio pubblico che finalizzati a una maggiore integrazione”, spiega l’assessore all’Urbanistica e Pianificazione Strategica, Stefano Lo Russo.  L’intervento immateriale più significativo riguarda il potenziamento dell’azione educativa nelle scuole finalizzata a contrastare la dispersione oltre ad un’azione di accompagnamento sociale all’intervento complesso di rigenerazione urbana nel quartiere che permetta di rendere la comunità locale partecipe e attiva nel processo.
È inoltre previsto uno specifico intervento di accompagnamento sociale alle famiglie dello stabile di via Cuneo sopra citato, al fine di creare occasioni di incontro e di solidarietà di vicinato, attraverso la mediazione culturale, la gestione creativa dei conflitti, l'ascolto attivo e il lavoro di prossimità sui più fragili. Altri due interventi riguardano la dimensione socio-economica del contesto: attraverso l’utilizzo del lavoro accessorio necessario per attuare le previste azioni sociali si interviene sulle condizioni reddituali e d’inserimento di alcuni abitanti del quartiere, mentre il servizio di accompagnamento all’imprenditoria permette d’intervenire sia sulle condizioni specifiche degli imprenditori che sul tessuto economico e sociale dell’area.
Sul fronte della promozione di attività culturali e sportive, le azioni di rigenerazione urbana, oltre agli interventi a favore di iniziative culturali rivolte a ragazzi e giovani (di fascia compresa tra i 14-34 anni), permetteranno di stimolare l’offerta culturale sportiva, in chiave anche innovativa, rivolta all’intera popolazione.  Sotto il profilo edilizio, l’ipotesi progettuale prevede il recupero fisico e funzionale delle “Ex Officine Comunali” già oggetto di parziale restauro negli anni 2000 ed oggi sede dell’HUB multiculturale “Cecchi Point”.

(fonte: Comunicato stampa Comune di Torino)

17/12/2015
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati