Logo AUDIS

AUDIS e il Progetto di Legge Regionale 398 del Veneto

AUDIS e il Progetto di Legge Regionale 398 del Veneto

Il 31 marzo scorso la Regione del Veneto ha invitato AUDIS a partecipare, insieme ad altre istituzioni e associazioni, all'audizione per un confronto sul progetto della legge regionale 398.
In tale occasione sono stati presentati dall'Associazione il comunicato già diffuso a livello nazionale e il documento Il Tema del Recupero, qui allegato.
Il comunicato ‘AUDIS sul Piano Casa. I principi irrunuciabili'
AUDIS intende partecipare in modo costruttivo al dibattito acceso dal "Piano Casa" che in alcuni aspetti cruciali tocca i problemi affrontati dagli studi e dai lavori dell'Associazione: la rigenerazione urbana attraverso il recupero delle aree dismesse e la "rottamazione" delle aree residenziali degradate.
In questo senso auspica il varo di una Legge di governo del territorio nazionale che fissi i principi condivisi dalle Regioni per rafforzare i riferimenti locali nel governo del territorio.
AUDIS si rivolge alle istituzioni e agli esperti di tutte le Regioni per ribadire i principi che l'Associazione ritiene debbano stare alla base di ogni scelta di politica edilizia ed urbanistica:
- non consumare inutilmente il bene territorio, che va concepito come patrimonio collettivo;
- affermare la necessità che le amministrazioni pubbliche, garanti dei legittimi interessi di tutti i soggetti privati, conservino il controllo e la gestione del territorio attraverso adeguati strumenti di politica edilizia e urbana;
- costruire una nuova cultura procedurale e un rinnovato assetto della pianificazione che consenta di accelerare i tempi di definizione degli strumenti di governo, di fare chiarezza nei contenuti degli strumenti di attuazione e dare certezza dei tempi per le procedure di approvazione;
- incrementare la collaborazione tra soggetti pubblici e privati;
- rigenerare l'edilizia residenziale privata e pubblica attraverso profonde modifiche che non si possono risolvere in azioni casuali; per riqualificare oggi edifici e quartieri caratterizzati da parametri di vivibilità superati, dannosi dal punto di vista del risparmio energetico e con scarsa qualità estetica e formale servono programmi urbanistici intelligenti e complessi, progettazioni architettoniche raffinate e piani economici di medio e lungo periodo;
- sfruttare il recupero di tutte le aree dismesse o degradate per ridare slancio economico e sociale al territorio;
- trasformare anche radicalmente i territori senza qualità e preservare quelli di pregio con azioni che sappiano conservare rinnovando.

(pubb- 10 aprile 2009 - AUDISnotizie 2.09)

Allegati (il download dei documenti è riservato agli utenti registrati)
Il Documento AUDIS
317 Kb
Il testo della Legge Regionale Veneto n. 398 "Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per promuovere le tecniche di bioedilizia e l'utilizzo di fonti di energia alternativa e rinnovabile"
279 Kb

11/10/2009
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati