Logo AUDIS

AUDIS e il recupero dei brownfields. Il convegno dell'8 luglio in collaborazione con DLA Piper e Gruppo TRS. I materiali,

AUDIS e il recupero dei brownfields. Il convegno dell'8 luglio in collaborazione con DLA Piper e Gruppo TRS. I materiali,

Dopo anni di dibattito e di analisi, oggi dobbiamo affermare che non sono le difficoltà date dalla legislazione il nodo sul quale si bloccano i processi di bonifica in Italia, ha detto Marina Dragotto (AUDIS), ma la sua applicazione è resa difficoltosa dal comportamento dei soggetti pubblici e privati coinvolti. Alla complessità degli interventi richiesta da tali progetti, infatti, è possibile dare risposta se tutti gli enti pubblici competenti (Comuni, Province, Arpa, Regioni, Ministeri) lavorano al loro interno per facilitare il processo attraverso l'applicazione di protocolli e linee guida e migliorando le relazioni tra loro, grazie allo svolgimento di conferenze di servizi che individuino davvero obiettivi comuni cui dare priorità; dal canto loro, i privati devono accettare la necessità di procedere alla trasformazione delle aree tenendo in piena considerazione la loro bonifica, dotandosi di strutture tecniche adeguate. Un buon progetto di bonifica, infatti, è indispensabile sia per ottenere la trasformabilità dell'area che per progettare un intervento sostenibile in termini di costi, tempi e destinazioni d'uso.
Dopo un'introduzione generale sulla situazione delle aree dismesse in Italia a cura di Audis, i relatori hanno affrontato a 360° i temi e i nodi che caratterizzano e condizionano il recupero di un'area dismessa, dall'interesse pubblico e generale che caratterizza tale intervento (Alfonso Celotto - Roma III) alla gestione delle terre e rocce da scavo (Laura D'Aprile - ISPRA), passando  in rassegna anche gli aspetti urbanistici della riconversione (Guido Alberto Inzaghi - DLA Piper), le opportune modalità di investigazione del sito per l'individuazione del rischio ambientale (Marcello Carboni - TRS) e le soluzioni contrattuali per gestire tale rischi (Francesco Sanna - DLA Piper). Sono stati considerati anche l'analisi di rischio (Andrea Campi - TRS), gli strumenti tecnici per la bonifica (Laura D'Aprile - ISPRA), gli strumenti giuridici per la gestione della procedura di bonifica, con la possibilità di scomputare i relativi costi dagli oneri di urbanizzazione (Federico Vanetti - DLA Piper), casi pratici (Andrea Campi e Marcello Carboni - TRS) e l'iter per il rilascio del certificato di avvenuta bonifica (Igor Villani - Provincia di Ferrara).

(pubb. 10 luglio 2009  - AUDISnotizie 3.09)

Allegati (il download dei documenti è riservato agli utenti registrati)
Corso di formazione: Legge per il governo del territorio della Lombardia. Esempi di programma integrato (Il punto di vista dell’amministrazione) - arch. Achille Rossi Comune di Milano
2,88 Mb
Criteri di definizione degli interventi di bonifica in considerazione dei possibili scenari di sviluppo delle aree - C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria, A. Campi- TRS Servizi Ambiente s.r.l.
1,66 Mb
Gli strumenti tecnici per eseguire gli interventi di bonifica - Ing. Laura D’Aprile, Responsabile Settore Siti Contaminati ISPRA
1,54 Mb
Gli strumenti urbanistici per la valorizzazione e lo sviluppo di un’area dismessa - Guido A. Indaghi, Partner DLA Piper
815 Kb
I contratti di acquisto e la ripartizione delle responsabilità - avv. Francesco Sanna, Partner – DLA Piper
6,4 Mb
il programma
201 Kb
L’applicazione di analisi di rischio come strumento di base per la valutazione degli scenari di riconversione di aree contaminate - C. Sandrone, A. Campi, M. Carboni - TRS Servizi Ambiente s.r.l.
6,15 Mb
La chiusura della procedura di bonifica e il relativo certificato – Igor Villani, Provincia di Ferrara
650 Kb
La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo – dott. Gaetano Valastro
330 Kb
Sviluppo dei brownfields. Gli strumenti giuridici per incentivare il recupero delle aree dismesse- Avv. Federico Vanetti, DLA Piper
711 Kb
Un caso di best practice: individuazione della migliore tecnologia per la bonifica di un sito pesantemente contaminato da solventi clorurati - C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria, A. Campi, L. Micheletti
6,85 Mb

19/10/2009
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati