Logo AUDIS

Bologna: il 1° dicembre si è concluso il corso di formazione organizzato da AUDIS in collaborazione con Legacoop Emilia-Romagna

Bologna: il 1° dicembre si è concluso il corso di formazione organizzato da AUDIS in collaborazione con Legacoop Emilia-Romagna

A partire dal 9 novembre si è svolto il corso “La Rigenerazione Urbana come pratica di sviluppo”, organizzato da LegaCoop Emilia-Romagna in collaborazione con AUDIS. In tre lezioni frontali e un laboratorio applicativo basato su un gioco di simulazione, relatori e partecipanti -rappresentanti del mondo cooperativo, liberi professionisti, associazioni e funzionari di diverse amministrazioni pubbliche- si sono concentrati su esperienze, insegnamenti e prospettive della Rigenerazione Urbana nel nostro Paese, confrontandosi anche con alcuni dei migliori casi di studio sviluppati dai paesi a noi più vicini.

I primi tre incontri hanno avuto una durata di 3 ore, in cui si sono alternati esperti del settore selezionati in base alla rilevanza delle esperienze maturate nei rispettivi campi d’azione. Dalle lezioni frontali sono emersi alcuni principi chiave nell’approccio alla RU:

1) La Rigenerazione non è (soltanto) Riqualificazione (tema esclusivamente edilizio e immobiliare), ma obiettivo multidisciplinare e intersettoriale che si pone il fine di restituire alle nostre città la capacità di supportare attivamente lo sviluppo economico e sociale del paese;

2) Il successo o l’insuccesso di un processo di RU non dipende soltanto dalle risposte alla domanda di mercato esistente, peraltro mai così debole e indefinita come in questo momento, ma anche e soprattutto dalla capacità di interpretare e stimolare domande nuove, legate agli sviluppi sociali e del mondo produttivo;

3) La qualità dello spazio pubblico è determinata dalla qualità delle relazioni tra le persone e le funzioni urbane in un contesto organico e su una scala umana, in cui società e metodi di produzione sono in continua evoluzione.

I partecipanti hanno assunto pieno protagonismo nel laboratorio di simulazione strategica in cui è stato possibile sperimentare l'attivazione di un processo di rigenerazione, basato su un caso di studio reale ma mascherato, testando quanto appreso nelle lezioni frontali.

Attraverso l’esperienza formativa i partecipanti hanno potuto toccare con mano la complessità e la ricchezza di un processo di Rigenerazione Urbana e la sua rilevanza socioeconomica; comprendere gli ostacoli insiti nei processi di RU; riconoscere la rilevanza della qualità urbana, al fine di dar vita a processi e progetti in grado di incidere positivamente sulle città e sperimentare il metodo collaborativo per l’assunzione di decisioni complesse.

Contributo a cura di Daniele Barresi

(Pubblicato il 20 dicembre 2017) 


 

20/12/2017
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati