Logo AUDIS

Intervenire sulla grammatica urbana

Intervenire sulla grammatica urbana

Il convegno, in programma il 27 novembre dalle ore 14.00 presso la sala Esse di via del Ghirlandaio a Firenze, si propone di parlare della rigenerazione urbana sotto differenti profili, articolando l’esposizione in due parti.

Nella prima parte, curata dalla Commissione DAS, si parlerà di Europa; verrà presentato un quadro riassuntivo di come è costituita l’Unione Europea e come sono strutturati i fondi di finanziamento (fondi diretti e fondi indiretti), loro erogazione e utilizzo.
A seguire verranno illustrati alcuni progetti realizzati, o in corso di realizzazione, in Toscana con i fondi Europei; infine la terza relazione affronterà il tema della normativa Europea (norme, documenti e carte) con loro recepimento da parte dell’Italia, proposte – laboratori e rapporti redatti da vari enti o associazioni.
Nella seconda parte saranno illustrate, a cura di relatori direttamente coinvolti nel processo, alcune metodologie di riqualificazione che, con l’utilizzo dei bandi di finanziamento Europei, sono state applicate in Italia.
I metodi selezionati sono: SCORE (fondo diretto per MED), CAT MED (fondo diretto per URBAN LAB) e metodo HQE2R (progetto parzialmente finanziato dalla Unione Europea all’interno del quinto Programma Quadro, “Energy Environment and Sustainable Development”).
L’obiettivo è quello di conoscere e approfondire alcune tematiche legate alla rigenerazione urbana anche per poter mettere a fuoco iter, peculiarità e criticità.

Verranno presentate le esperienze e i documenti redatti da AUDIS (Associazione Aree Urbane Dimesse), con la partecipazione della Presidente Elisabetta Meucci. In conclusione è previsto l'intervento di Vittorio Bugli, Assessore al bilancio della Regione Toscana e  un dibattito con domande da parte dei partecipanti.

(pubblicato il 20 novembre 2014)


20/11/2014
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati