La consulenza AUDIS al Comune di Roma
Il Comune di Roma e RpR spa, associati AUDIS, si avvalgono della consulenza dell'Associazione per l'attuazione del programma di recupero urbano 'Magliana', a cura del Dipartimento XIX - Politiche per lo Sviluppo e il Recupero delle Periferie VI Unità Organizzativa - Attuazione Recupero Urbano.
Con i recenti Accordi di Programma tra Regione Lazio e Comune di Roma sono stati definitivamente approvati tutti gli 11 Programmi di Recupero Urbano (art.11, L.493/93). Il nuovo PRG di Roma aveva già provveduto ad inserire all'interno delle sue previsioni gli ambiti territoriali dei P.R.U., che risultano dunque pienamente operativi.
Il Comune di Roma, attraverso il Dipartimento XIX - Politiche per lo Sviluppo e il Recupero delle Periferie - è chiamato ora a dare attuazione alle Opere Pubbliche dei P.R.U., privilegiando, per propria missione, una modalità di azione integrata, attenta cioè alla partecipazione di abitanti ed operatori, alla qualità progettuale degli interventi nei diversi ambiti territoriali, soprattutto capace di includere, tra le finalità del recupero urbano, non solo gli aspetti urbanistici, edilizi ed ambientali ma anche lo sviluppo sociale, economico ed occupazionale delle periferie.
Il PRU Magliana appare di particolare attinenza alle problematiche AUDIS, data la quantità e qualità degli interventi pubblici e privati che esso prevede, con particolare riferimento ad un intervento pubblico, quello denominato O.P. 13 per la realizzazione del Parco "Pian due Torri". In esso si combinano, infatti, due elementi cardine della missione dell'Associazione: la delocalizzazione di attività produttive (dismissione programmata) e la riqualificazione di un importante quartiere residenziale sviluppatosi nel dopoguerra con fragili criteri di qualità urbana (rigenerazione urbana).
La prevista realizzazione di un parco urbano lungo il Tevere, attiguo al quartiere Magliana, costituisce l'obiettivo prioritario dell'intervento. Il suo sviluppo è previsto su una superficie di oltre 12 ettari, in area golenale esondabile oggi occupata da attività artigianali e produttive di origine spontanea che devono essere delocalizzate.
Attualmente lo studio preliminare di fattibilità per la realizzazione dell'O.P. 13 del PRU Magliana, ritenuto strumento indispensabile in ragione della complessità procedurale predetta, è stato affidato a Risorse RpR spa - società del Comune di Roma che da oltre dieci anni accompagna i più importanti interventi di rigenerazione urbana nel territorio romano .
Obiettivi della collaborazione AUDIS - Comune di Roma
La realizzazione di un intervento come quello sopra descritto, nel quale il confronto pubblico-privato si attua sul corpo vivo del sistema produttivo romano, con implicazioni dirette sul miglioramento della qualità della vita di un popoloso quartiere, richiede un livello di competenze tecniche, politiche e strategiche di alto livello.
L'attivazione di una collaborazione continua fra AUDIS e il Comune di Roma nella realizzazione dell'Opera Pubblica n. 13 del Programma di Recupero Urbano "Magliana" si pone l'obiettivo di accompagnare e supportare le fasi decisionali del processo attraverso un confronto aperto con esperti esterni al procedimento per discutere e verificare lo stato di avanzamento dei lavori e le prospettive in campo.
Il lavoro tecnico e politico svolto dal Comune di Roma e da Risorse RpR può così essere utilmente messo a confronto con altre esperienze italiane al fine di mantenere un rapporto continuo, specifico e diretto con le migliori pratiche realizzate in questi anni di esperienza dei programmi complessi nel territorio italiano.
Ciò fornirà agli uffici e agli stessi abitanti ed operatori interessati e coinvolti la possibilità di poter valutare con consapevolezza, in ogni fase del PRU, le migliori scelte, urbanistiche, economiche e sociali per assicurare l'attuazione completa dell'intervento stesso.
Metodologia. Per accompagnare e facilitare la definizione dell'iter di attuazione e gli aspetti realizzativi del Parco Pian due Torri nel PRU Magliana, AUDIS organizza, per ogni fase significativa dello studio di fattibilità, un incontro ristretto tra l'Amministrazione Comunale, il gruppo di lavoro di Risorse RpR e tre esperti individuati da AUDIS, individuati prevalentemente tra i suoi associati, in base al tema specificamente trattato (interpretazione della consistenza e natura delle attività presenti, contrattazione con le proprietà, interventi di bonifica, valutazione degli investimenti necessari, linee di finanziamento, ecc.). Oggetto di ciascun incontro sarà la discussione della documentazione prodotta dagli uffici competenti a supporto della fase di lavoro in oggetto. AUDIS, con la collaborazione e il supporto degli esperti coinvolti, redigerà quindi un rapporto contenente l'analisi della documentazione al centro dell'incontro, le considerazioni e le linee guida emerse nel corso del confronto che sarà poi oggetto di verifica da parte della committenza.
Esiti. Il metodo proposto da AUDIS non si configura come una certificazione o valutazione del lavoro dell'Amministrazione Comunale o di Risorse RpR, né come una supervisione. Il lavoro di analisi, allargato ad esperti indipendenti, consente invece di approfondire alcuni aspetti procedurali calibrando l'azione pubblica al fine di rafforzare la possibilità di raggiungere gli obiettivi posti dal Programma di Recupero Urbano "Magliana".
Inoltre, AUDIS si impegna ad organizzare con la propria presenza e quella degli esperti coinvolti, un evento finale pubblico, con seminario - se l'Amministrazione Comunale lo riterrà utile - di presentazione dei risultati al quartiere ed a quanti potranno manifestare interesse.
27/12/2010