Logo AUDIS

Parma: quale potrà essere il futuro dell'ex Manzini?

Parma: quale potrà essere il futuro dell'ex Manzini?

Sarà il padiglione Nervi, ex CSAC, ex Manzini, ex elemento pulsante del quartiere San Leonardo a Parma, il cuore del prossimo progetto promosso dall’Ordine degli Architetti di Parma unitamente al Comune di Parma ed alla Fondazione Architetti di Parma e Piacenza all’interno del ciclo “Abitare la città dimenticata”, nato nell’ottica di portare alla luce brani di città abbandonati e nodali nella struttura urbana e sociale della città stessa.

Le modalità di questo nuovo progetto sono quelle di un processo partecipativo condotto dai promotori unitamente ai primi soggetti che hanno già espresso la loro adesione (Associazione Culturale Pensare per Fare, Officina di Coworking On/Off, Gruppo Scuola Parma, Comunità Senegalese di Parma, Parma per gli Altri ) e che verterà attorno ad un workshop urbano, in corso di svolgimento fino al 22 Novembre, che animerà l’edificio ed il quartiere.

Quattro giorni di seminari e di laboratori, ove i partecipanti sono stati chiamati a riflettere sul futuro dell’edificio e del comparto a partire dalla destinazione futura del luogo stesso che il Comune ha definito come centro socio-culturale. Raccogliendo le sollecitazioni che arriveranno dal contesto, dall’esperienze che verranno portate in campo dai relatori, dal background di ciascun partecipante relativo alla propria professionalità e competenza, i gruppi di lavoro saranno chiamati a delineare le maglie di una riqualificazione urbana, che a partire dall’edificio dovrà essere il motore di meccanismi di rigenerazione più ampi e virtuosi negli ambiti della socialità, cultura, lavoro e formazione. Non solo architettura dunque ma urbanità; non solo una raccolta di intenti ma un vero e proprio progetto di azioni, che a partire dall’analisi degli obiettivi e delle criticità, si formalizzeranno in un documento che l’Amministrazione Comunale porrà a base del futuro intervento di riqualificazione dell’area. Sarà un importante e nuovo metodo di condivisione e partecipazione per arrivare a delineare con la migliore definizione ed aderenza possibili alle esigenze e potenzialità del tessuto urbano scenari concreti e condivisi del futuro della città.

Attorno al workshop graviteranno momenti di incontro, esplorazione dei luoghi, socialità, performance, che oltre a valorizzare le potenzialità del luogo ed a farne scoprire la bellezza nascosta, saranno aperti al coinvolgimento di tutta la cittadinanza.

La partecipazione al workshop è gratuita e aperta a tutti, i partecipanti che invieranno la propria candidatura entro il 07 Novembre, saranno selezionati in base ai principi di competenza, esperienza e pertinenza al tema del workshop ed ai suoi aspetti multidisciplinari.

AUDIS parteciperà a un evento in programma la mattina di venerdì 21 novembre con un relazione del Direttore Marina Dragotto.

Per informazioni: info@archiparma.it -
www.workoutpasubio.it
tel. 0521 283087


Allegati (il download dei documenti è riservato agli utenti registrati)
Clicca qui per scaricare il programma dettagliato dell'evento
1,71 Mb

20/11/2014
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati