Seminario Inaugurale di Aspesi Torino
Si è tenuto a Torino il seminario inaugurale di Aspesi Torino, la nuova branch torinese dell’Associazione Nazionale delle Società di Promozione e Sviluppo Immobiliare (aderente all’Ance e a Federimmobiliare), con la partecipazione delle maggiori organizzazioni immobiliari della città, dell’Ance Piemonte e Torino, del Politecnico, delle banche e dell’Amministrazione Comunale. Il tema del Seminario, moderato dall’Amministratore Delegato di Aspesi nazionale, Federico Oriana, è stato: “L’investimento immobiliare a Torino. La parola ai protagonisti”
Franco Minardi Presidente Nazionale Aspesi, nel suo intervento introduttivo ha sottolineato l’importanza di Torino nel panorama nazionale italiano: di qui l’iniziativa di far sorgere un’associazione torinese nell’ambito del sistema Aspesi. A seguire Francesco Prizzon, docente del Politecnico di Torino, ha condiviso i dati su prezzi e compravendite immobiliari (ridottisi con la crisi del 30% circa) e sull’attività edilizia pubblica (crollata addirittura del 65% in 6 anni). Fimaa Torino ha evidenziato la necessità di promotori e agenti di seguire sempre più da vicino –in termini di prodotto e di servizio- le esigenze di una clientela molto cambiata in questi anni, mentre Matteo Tabasso (AUDIS), partendo dall’esperienza maturata da AUDIS, ha sottolineato gli elementi progettuali e programmatici utili alla definizione di una rigenerazione urbana di qualità, utilizzando il caso di Torino come riferimento pratico. Duilio Macario, di Banca Alpi Marittime, operante anche a Torino, ha esposto l’attività degli Istituti di Credito Cooperativo in favore dei mutui legati alla casa, sia ipotecari per l’acquisto che chirografari per le ristrutturazioni. Alessandro Cherio, Presidente del Collegio Costruttori di Torino e Vice-presidente nazionale dell’Ance, ha descritto le varie iniziative in corso a livello nazionale per superare l’attuale guazzabuglio normativo, sia in materia di urbanistica che di fiscalità immobiliare-edilizia segnalando come la crisi del settore allargato ha aggravato la crisi del Paese, quando invece un suo impulso poteva divenire un fortissimo e insostituibile contributo alla ripresa, come è stato fatto negli Usa. Paola Virano, Dirigente del Settore Territorio del Comune di Torino, ha illustrato la grande esperienza di successo di riconversione della città da company-town a realtà moderna, articolata e plurivocazionale, esperienza senza uguali in Italia e molto ben conosciuta anche a livello internazionale. Ha concluso il convegno Santo Crea, Presidente di Nexity Italia e neo-Presidente di Aspesi Torino, descrivendo le nuove soluzioni che devono essere apportate nella vendita immobiliare per incoraggiare e assistere i clienti, chiedendo una politica fiscale a favore delle permute (affinché ogni acquirente di nuovo alloggio possa cedere alla società di costruzione o ristrutturazione il suo attuale appartamento in esenzione dall’imposta di registro), e una politica nazionale, regionale e comunale che aiuti la realizzazione di nuove forme di residenze “gestite” –come le case per studenti e per anziani. Tali forme particolari di abitazione rappresentano nel Gruppo Nexity in Europa un terzo del fatturato complessivo e in Italia (solo a Torino vi sono domande di 17.000 studenti universitari inevase) quasi nulla per la mancanza di quegli incentivi che sono stati introdotti in altri paesi, in primis la Francia. Santo Crea ha concluso il suo intervento sottolinenando che, proprio per affrontare efficacemente i molti e gravi problemi del territorio e dell’attività immobiliare, si è dichiarato disponibile ad assumere la responsabilità primaria di Aspesi Torino, raccogliendo così l’appello del Comune al mondo economico di fare sistema: “Occorre un’azione convergente tra Aspesi, Ance, Federimmobiliare e tutte le associazioni, anche a livello torinese: insieme per dare e ottenere di più per la città e per il Paese”, riporta il comunicato stampa ufficiale.
In allegato l’intervento di Matteo Tabasso per AUDIS dal titolo “Il processo di rigenerazione urbana”.
(pubblicata il 12 dicembre 2013)
Allegati (il download dei documenti è riservato agli utenti registrati)
Aspesi Torino - Relazione di Tabasso per AUDIS
1,09 Mb
13/12/2013