Logo AUDIS

Venerdì 16 novembre a Venezia il Progetto QVQC

Venerdì 16 novembre a Venezia il Progetto QVQC

La giornata di studio, organizzata per il giorno 16 novembre a Venezia, nell'ambito della Biennale di architettura, diretta nell'edizione di quest'anno da David Chipperfield sui temi del Common Ground, dal Padiglione Italia, dal GIS QVQC, ed in collaborazione con IUAV, verterà sulle tematiche connesse alla realizzazione dell'infrastruttura dell'Alta Velocità, alle politiche per la mobilità e per il trasporto integrato nella UE e in Italia e le conseguenti trasformazioni territoriali ed ambientali che si stanno determinando ai livelli metropolitano e urbano anche in termini di rigenerazione e valorizzazione dello spazio pubblico.

L'AV si configura, infatti, in Italia come infrastruttura di collegamento e integrazione delle aree metropolitane, sei delle quali già interconnesse, 4 in via di connessione con tempi e modalità diverse.
Questa condizione offre un quadro di studio assai variegato nel quale risaltano: situazioni nelle quali - essendo l'AV già presente e attiva - sono visibili e osservabili i cambiamenti in essere; e situazioni più fluide e in evoluzione per le quali è necessario ed utile prefigurare scenari possibili.


Lo scopo è altresì quello di fare emergere il grado di Resilienza del sistema Italia delle Aree Metropolitane nell'interpretare le politiche UE per la mobilità e il trasporto integrato.
I contributi verteranno sui temi legati allo sviluppo delle grandi Reti infrastrutturali, osservato sia nei contesti metropolitano e urbano, dove la realizzazione dell'AV è già avvenuta e sono in via di realizzazione i programmi e i progetti infrastrutturali previsti dalla UE, dallo Stato Italiano, dalle Regione e dai Comuni, sia quelli dove la realizzazione dell'AV non è ancora avvenuta (reti e ricucitura dei territori devono diventare politiche complementari).


La giornata di studio si articola in una serie di interventi che focalizzano l'attenzione su:
  • la complessa e diversa problematica che si è innescata in alcune realtà dove l'AV è stata realizzata, con particolare riferimento a Napoli, mettendo in moto una serie di processi, di progetti di rigenerazione urbana e valorizzazione dello spazio pubblico il cui valore presenta una forte evidenza sulla qualità dell'architettura. La ricchezza di elementi che questa situazione presenta, può essere sicuramente di grande utilità in quanto Napoli appare come un laboratorio di confronto;
  • la prefigurazione dei possibili scenari che interesseranno la complessa realtà dell'Area Metropolitana di Venezia con l'attuazione dei programmi e dei progetti relativi alle TEN-T, soprattutto in previsione delle scadenze degli obblighi e degli adempimenti stabiliti dalla legge Spending Rewiew emanata lo scorso agosto, per il riordino delle province e per la istituzione delle Città Metropolitane tra cui quella di Venezia nelle regioni a statuto ordinario e a statuto speciale.
L'Area Metropolitana di Venezia viene nuovamente riproposta con gli occhi del potenziale legato alla moltiplicazione dei flussi di persone e merci nell'area vasta allargata (UE e l'altra Europa).

In programma tra gli altri l'intervento dell'ing. Dionisio Vianello di AUDIS sul tema Alta Velocità e progetti di rigenerazione urbana per le aree dismesse FS.

Pubblicato il 14 novembre 2012


14/11/2012
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati