Il 18 e 19 gennaio, il DICAAR Palazzo Cugia di Cagliari ospiterà il primo incontro su città e territori camminabili, iniziativa che nasce dalla ricerca sul rapporto tra organizzazione dello spazio urbano e propensione degli individui a spostarsi a piedi e condurre una vita più attiva e che è portata avanti da un gruppo di ricercatori degli atenei di Sassari, Cagliari, Torino, Roma la Sapienza, Politecnico di Milano e SITI. L’incontro mira a sistematizzare conoscenze e pratiche sul tema e a costituire una rete interdisciplinare affinché tali iniziative non rimangano isolate ma promuovano un cambiamento nei modi di abitare e progettare la città. Nel corso delle 2 giornate professori, ricercatori, esperti, agenzie istituzionali e di ricerca, amministratori e professionisti si confronteranno sui metodi attraverso cui includere operativamente il concetto di camminabilità nella formulazione di politiche e progetti urbani orientati alla costruzione di forme di abitare più sostenibili, sane e inclusive.
I temi e gli argomenti di riflessione saranno:
- Significati e utilizzi operativi del concetto di camminabilità nei piani e progetti integrati trasporti/usi insediativi
- Interoperabilità di dati geospaziali e basi strutturate di conoscenza per l’analisi della camminabilità
- Protocolli condivisi per il confronto tra strumenti di misura e valutazioni della camminabilità
- Metodi e modelli di misura e valutazione della walkability come strumenti di supporto alla decisione
- Dimensione oggettiva e soggettiva nella valutazione della camminabilità urbana
- Camminabilità, capacità urbane e qualità della vita
- Camminabilità e salute
- Camminabilità non solo in ambito urbano
PROGRAMMA
Giovedì, 18 gennaio 2018
10:30 Introduzione di Ivan Blecic e Tanja Congiu
11:00 Lezione magistrale Willi Huesler, fondatore Studio IBV, Zurigo
12:00 Lezione magistrale prof. Maurizio Tira, Università di Brescia
13:15 – 13:30 Pausa pranzo
15:00 – 16:30 Sessione tematica “camminabilità e progetto della città”, presiede Arnaldo Cecchini (Università di Sassari)
17:00 – 18:30 Sessione tematica “camminabilità e salute”. presiede Stefano Capolongo (Politecnico di Milano)
Venerdì, 19 gennaio 2018
9:00 Lezione magistrale Giampaolo Nuvolati, Università di Milano-Bicocca
10:00 – 11:30 Sessione tematica “camminabilità e mobilità alternative”, presiede Italo Meloni (Università di Cagliari)
11:30 – 13:30 Tavola rotonda con rappresentanti agenzie istituzionali nazionali e locali, coordina Giuseppe Costa (Università di Torino)
15:00 – 17:30 Incontro per costituzione della rete nazionale delle città camminabili
Fonte: SiTI
(Pubblicato il 20 dicembre 2017)