Logo AUDIS

Comune di Ravenna - La Darsena che vorrei

Comune di Ravenna - La Darsena che vorrei

Il Comune di Ravenna riconosce nella partecipazione dei cittadini un metodo fondamentale per la formazione delle decisioni in materia di trasformazioni urbane e per promuovere l'interesse e il coinvolgimento sociale.
A tal fine, l'amministrazione comunale ha definito modalità e strumenti volti a promuovere la partecipazione dei cittadini nelle decisioni relative al Piano Operativo Comunale (POC) Tematico "Darsena di Città". Le modalità e gli strumenti sono consultabili alla pagina web: http://www.ladarsenachevorrei.comune.ra.it/Il-processo-partecipativo

La serata iniziale in cui è prevista la presentazione del percorso partecipativo è fissata per mercoledì 7 settembre 2011 alle ore 21 presso l'ex Magazzino dello Zolfo, via dell'Almagià n. 2 a Ravenna.
"Stiamo parlando di un'area molto vasta, 136 ettari, e anche molto complessa perché composta per il 90 per cento di proprietà private, frazionate su una quarantina di proprietà, su cui è già vigente la normativa (Pru darsena di città) - ha affermato l'assessore all'urbanistica Gabrio Maraldi -. In questa prima fase del processo di partecipazione, la cui conclusione è prevista per il 30 novembre, si definiranno le funzioni strategiche dell'area. Il processo di partecipazione comunque rimarrà aperto per le fasi successive di progettazione più di dettaglio riguardanti sia le parti pubbliche come le banchine, la stazione ferroviaria, la testata della Darsena, sia i progetti presentati dai privati."
Passeggiate di quartiere, workshop e focus group saranno gli elementi fondamentali del processo.

La partecipazione all'evento è aperta a tutti i cittadini e sarà un'ulteriore occasione per la raccolta delle adesioni al progetto "la Darsena che vorrei".



Parteciperà agli incontri con i cittadini un "Gruppo di referenti", di cui fanno parte diversi responsabili individuati all'interno dei servizi comunali coinvolti, e che si avvarrà del supporto di AgenDa e Autorità Portuale. Tale gruppo costituirà l'interlocutore dei cittadini su tutte le questioni che riguardano gli interventi relativi alla Darsena di città. Nel corso del processo partecipativo sarà possibile, qualora se ne ravvisi la necessità, richiedere il contributo di altri servizi interni all'ente che affiancheranno il "Gruppo di referenti". Il "Gruppo di referenti" potrà invitare a partecipare i rappresentanti dei soggetti privati promotori delle proposte/soluzioni progettuali.

Si ricorda che è già possibile iscriversi in via telematica alla sezione "Iscrizione e newsletter" o compilando la cartolina e consegnandola nelle apposite sedi.

Tutte le informazioni su: www.ladarsenachevorrei.comune.ra.it


(pubblicato il 7 settembre 2011)


24/11/2011
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati