26 gruppi da 6 Atenei italiani, 1 Università europea e 1 Università cinese: questi i numeri della nona edizione di Urban-promogiovani. I progetti sono stati votati dai visitatori della gallery online in cui le proposte sono state esposte a novembre 2017. In questa sezione i più votati sono risultati nell’ordine “Sew Up – Litorale Domitio” (Università degli Studi di Napoli) ed “Oreto River Park” (Università di Palermo). In un’altra sezione i progetti sono stati valutati da una giuria internazionale composta da Paul Long della Ferris University (USA), Christer Bengs della Aalto University (Finlandia) e da Alona Martinez – Perez della University of Plymouth (Regno Unito). Il primo classificato secondo la valutazione della giuria internazionale è stato “Il Chilometro Zero” (Università di Cagliari), il secondo classificato “Modena in Between” (Politecnico di Milano).
Premiati anche i sei migliori progetti di riqualificazione che hanno esplorato i temi dell’integrazione di cultura, turismo e commercio consentendo l’accessibilità a tutti secondo i principi dell’universal design – design for all: Hey! There is History (Politecnico di Milano); Sew Up – Litorale Domitio (Università Federico II di Napoli); Medieval Mestre (IUAV); Taxibike (Università di Cagliari); Tourism in the City (University of Split e Università Mediterranea di Reggio Calabria); Accessibility is involvement (Politecnico di Milano).
Menzioni speciali hanno meritato: Heat Formation – Thermodynamic Prototype in Urban Regeneration (Tongji University, Shanghai); Thermodinamic Urban (Tongji University, Shanghai); PARCA (Università Mediterranea di Reggio Calabria); ACRI 3.0 (Università Mediterranea di Reggio Calabria); ENI Park Post Industrial (IUAV); Urban Re-Cycling (Università Federico II di Napoli); Rethinking and Linking Pilastro (Politecnico di Milano). La premiazione si è svolta a Urbanpromo Progetti per il Paese nell’ambito di un workshop di progettazione, curato dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria (prof. Francesca Moraci).
Info dettagliate sui progetti cliccando qui
Registrandosi qui è possibile consultare tutti gli atti della XIV edizione di Urbanpromo.
(Pubblicato il 20 dicembre 2017)
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.