A Monza, il prossimo 16 novembre alle 17.30 presso la Sala Belvedere di Villa Reale, si terrà l'incontro: "La città è piazza: dialogo sui paradigmi dello spazio pubblico nella città contemporanea".
Il programma di attività dell'Associazione Urbanlab è dedicato al tema dello spazio pubblico e propone alcuni incontri con la cittadinanza e le rappresentanze sociali e culturali del territorio condotti da esperti e studiosi della fenomenologia della città contemporanea appartenenti a differenti discipline, nella convinzione che siano sempre più necessarie letture articolate in molteplici punti di osservazione per cogliere ed interpretare la complessità crescente dei contesti urbani.
Il progetto è stato condiviso con l’Ordine degli Architetti PPC di Monza e Brianza e sottoposto in questi mesi all’Amministrazione comunale della città di Monza. È emersa la volontà di dare corso alla collaborazione tra l’associazione e l’amministrazione per sviluppare a partire dal mese di Novembre 2016 alcuni eventi correlati da un disegno e da una comunicazione unitaria. Il progetto complessivo è raccolto sotto il titolo “CONNESSIONI URBANE“.
Il programma è stato sottoposto alla richiesta di patrocinio delle istituzioni e rappresentanze di categoria che hanno tutte concesso l’accreditamento: Comune di Monza, Provincia di Monza e Brianza, INU, ADI, Ordine degli Architetti PPC di Monza e della Brianza, ANCE, CCIA, Consulta delle Professioni.
Il primo evento in programma per il 16 novembre pv. ha come titolo: La città è piazza. Dialogo sui paradigmi dello spazio pubblico nella città contemporanea. Una tavola rotonda in forma di dialogo tra figure di rilievo della ricerca sui temi urbani impegnati operativamente e gestionalmente in precisi contesti territoriali.
Come nello spirito di Urbanlab, l’approccio vuole essere quello di letture collaterali della città come luogo relazionale per storia e necessità. L’uomo fonda l’invenzione della città su questo bisogno. All’imperativo relazionale sono riconducibili le parole-guida che indirizzano il dibattito sulle politiche urbane e sui processi rigenerativi: centro e periferia, urbanità e urbanizzazione, economia cooperativa e lavoro, spazio pubblico e mixitè funzionale, emarginazione e inclusione, comunicazione e informazione, circolazione e libertà.
Programma:
Saluti del Sindaco e del Presidente della CCIAA
Introduce: Angelo Monti - architetto. Urbanlab Centro per lo studio della cultura urbana
Modera: Marco De Michelis - storico dell'architettura, Università IUAV di Venezia
Dialogano:
Joseph Grima - architetto, direttore artisrico di Matera 2019
Roberto Pinto - storico dell'arte, Università di Bologna. Curatore ArtLine Milano
Lorenza Baroncelli - architetto. Assessore alla rigenerazione urbana del comune di Mantova
Maggiori info su: www.urlab.it
(Pubblicato il 10 novembre 2016)