Logo AUDIS

Urban-promogiovani7: premiati i progetti vincitori

Urban-promogiovani7: premiati i progetti vincitori

Urban-promogiovani è un bando internazionale che oltre agli studenti italiani ha coinvolto gli atenei di tutto il mondo. Per la partecipazione al concorso gli studenti hanno inviato un elaborato progettuale in lingua inglese inerente al tema sviluppato da ciascuno nel relativo corso di progettazione urbana. I  progetti sono stati esposti  nella gallery online di http://www.urbanpromo.it/ e resteranno visibili per 12 mesi. I progetti (43 in totale) sono stati valutati e premiati distintamente dai visitatori del sito (espresse oltre cinquemila preferenze) e da una giuria internazionale di esperti, composta da Christer Bengs (Aalto University), Mahawattha P. Nuwan Dias (University of Huddersfield) e Alona Martinez – Perez (University of Plymouth).

I progetti che hanno prevalso nel referendum online sono, nell’ordine:
- gREen_regeneration of Reggio Emilia (Università degli studi di Ferrara)
- Re – Think Borgo Schirò (Politecnico di Palermo)

Il premio della giuria è andato a:
- BORDERS (Università IUAV di Venezia)
- Habitat is Mirrionis (Università degli studi di Cagliari)

Quest’anno al concorso si è aggiunto un ulteriore premio speciale indetto grazie alla partecipazione e al sostegno della Camera di Commercio di Genova. In questo caso i progetti sono stati valutati da una giuria speciale composta dal segretario generale della Camera di commercio di Genova Maurizio Caviglia, dal responsabile urbanistica di Confcommercio Angelo Patrizio e dal direttore di Urbit Iginio Rossi. Hanno ottenuto il premio speciale progetti dell’Università della città svedese di Lulea, del Politecnico di Torino, dell’Università di Ferrara (due), del Politecnico di Milano, dell’Università La Sapienza di Roma. I premi delle tre sezioni consistono in bonus in libri e digital devices.
La premiazione di Urban-promogiovani7 si è svolta nell’ambito di un workshop dedicato al concorso al quale hanno partecipato più di sessanta studenti provenienti da tutta Italia.  Il workshop è stato coordinato da Daniela Mello, responsabile scientifica dell’iniziativa e membro del Consiglio di Amministrazione di Urbit.

 

03/12/2015
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati