Logo AUDIS

Venezia,

Venezia, "Esperienze urbane di riciclo"

Si apre il 12 dicembre 2013 presso lo spazio espositivo Gino Valle del Cotonificio (Dorsoduro 2196, Venezia) la mostra "Esperienze urbane di riciclo, Progetti e processi” che sarà visitabile fino al 10 gennaio 2014. L’inaugurazione prevista il 12 dicembre stesso alle 15,30 presso l’Università Iuav di Venezia con la collaborazione di Matteo Aimini, si offre come un contributo utile allo sviluppo del dibattito in tema di "riciclo urbano" promosso dalla ricerca Prin "Re-cycle Italy", coordinata all'Iuav da Renato Bocchi. Una ricerca che coinvolge gruppi delle università di Genova, Trento, Camerino, Chieti-Pescara, Roma La Sapienza, Napoli Federico II, Mediterranea di Reggio Calabria, Palermo e dei politecnici di Torino e di Milano. Filo rosso del pensiero in mostra è che la città di oggi non è e non sarà quella del 2050. Infatti, negli ultimi due o tre anni, le condizioni economiche, i contrasti sociali e i mutamenti geopolitici sono variati in modo aspro e veloce ed è indispensabile un cambio di paradigma che consideri questa condizione non più emergenziale, ma strutturale. In questo contesto il riciclo è uno dei criteri attraverso cui trattare il progetto, che per necessità e per sopravvivere alla drammatica e inevitabile perdita di riferimenti, deve ricentrarsi sul tema del processo e della gestione, nel tentativo di orientare l’instabilità e l’incertezza.
Riciclo di Identità, Storia, Eredità, Materiali, Città e Spazio pubblico: sono alcune possibili parole di senso per declinare i progetti, a partire dalla città conosciuta. I progetti esposti sono
I progetti in mostra sono: Riciclo dell’Identità (al Mercato Navile), Riciclo della Storia (al Parco Archeologico Claterna), Riciclo dell’Eredità (alla collina di Bologna, Sassi Turchini), Riciclo dei Materiali (al Filonido), Riciclo della Città (al Cinema) e Riciclo dello Spazio Pubblico (presso Malgrat de Mar).
Ideata e curata da Acces_SOS, l’evento ha per responsabile scientifico Cristina Tartari (TASCA studio architetti associati) e conta le collaborazioni di Filena M.N. Di Tommaso, La Petita Dimensiò s.l.p., Territori24 s.l.p. e Matteo Fioravanti, Qart progetti.
L’apertura e la chiusura dell’evento espositivo saranno affiancate da due seminari di approfondimento e confronto sui temi presentati.
La mostra é aperta tutti i giorni con orario 9.19
Per informazioni: www.recycleitaly.it oppure http://www.iuav.it/Ricerca1/EVENTI-IUA2/Recycle/index.htm

(pubblicata il 12 dicembre 2013)


13/12/2013
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati