È stato presentato lo scorso 19 dicembre a Roma il nuovo Rapporto sulla qualità dell'ambiente urbano realizzato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – SNPA.
Giunto alla XIV edizione, il Rapporto si è consolidato negli anni come un riferimento per gli addetti ai lavori e per gli utenti grazie anche alle analisi e alle valutazioni degli esperti SNPA sui numerosi dati presentati, accompagnando il lettore nella comprensione dei fenomeni.
L’edizione 2018 aggiorna per 120 città italiane, incluse le 14 Città metropolitane, un insieme di indicatori fondamentali per l’analisi della qualità ambientale delle città e per la valutazione della qualità della vita nelle aree urbane italiane.
Numerosi i temi di interesse trattati alla scala urbana e metropolitana: fattori sociali ed economici, suolo e territorio, infrastrutture verdi, acqua, inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici, attività industriali, trasporti e mobilità, esposizione all’inquinamento elettromagnetico e acustico, azioni e strumenti per la sostenibilità locale.
Dal 2007 il Rapporto è accompagnato da un documento di approfondimento che per l’edizione 2018 riporta alcune esperienze innovative SNPA per la qualità dell’ambiente urbano.
Il sito dell’ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale