Logo AUDIS

Milano: dagli scali, la nuova città

Milano: dagli scali, la nuova città

L’obiettivo è disegnare il futuro della città, coinvolgendo istituzioni locali, mondo accademico, cittadinanza interessata ed esperti del settore. Cinque gruppi di lavoro guidati da architetti di fama internazionale coordineranno tavoli di lavoro e team di progettazione su temi specifici, con particolare attenzione all’interconnessione tra le aree, al disegno delle zone verdi, all’incremento dell’edilizia sociale.

Giovedì 15 dicembre

Dagli scali, la nuova città

Saluti istituzionali e presentazione dell’iniziativa. Ascolto esperti. Definizione degli scenari

 

Mattina ore 9:30 – 13:30

9:30  Saluti di benvenuto e apertura dei lavori

  • Lamberto Bertolè, presidente del Consiglio comunale di Milano
  • Alessandro Sorte, assessore alle Infrastrutture e Mobilità Regione Lombardia
  • Franco Papa, presidente FS Sistemi Urbani

9:40  Interventi programmatici istituzionali

  • Pierfrancesco Maran, assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura, Comune di Milano
  • Carlo De Vito, amministratore delegato FS Sistemi Urbani

10:25  Introduzione all’iniziativa e al development brief

  • Carlo Castelli, direttore – Strategic Planning and Design City London UK AECOM

10:45  Milano domani. I trend della Nuova Città. Interventi degli esperti su:

  • Milano 2025: scenari demografici, città del futuro, aree ferroviarie – Lorenzo Bellicini, direttore CRESME
  • trasporti e infrastrutture – Cinzia Farisè, amministratore delegato Trenord
  • urbanistica e città metropolitana – Franco Sacchi, direttore Centro Studi PIM
  • sociologia e cultura – Mario Abis, presidente di Makno
  • diritti sociali – Lisa Noja, delegata del Sindaco alle politiche per l’accessibilità
  • il percorso di ascolto dei soggetti locali – Gabriele Pasqui, direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano
  • architettura e usi temporanei – Isabella Inti, presidente Temporiuso.net

11:45  Presentazione di best practice europee: Marsiglia, Londra, Barcellona, Copenhagen

  • Leopoldo Freyrie, presidente della Fondazione Riuso per la rigenerazione urbana
  • Roland Carta, studio CARTA Associés Architectes (video)
  • Ricky Burdett, professore di Urbanistica presso la London School of Economics and Political Science, direttore del progetto LSE Cities e Urban Age (video)
  • Josep Acebillo, architetto e cofondatore di Architectural Systems Office
  • Mikkel Kragh, direttore del programma BUILD del Centro di Architettura Danese

12:30 – 13:30   Dibattito tra i relatori e domande dal pubblico

Pomeriggio ore 15:00 – 18:00

15:00 Introduzione alla sessione

  • Bruno Ceccarelli, presidente della Commissione Urbanistica Edilizia Privata Sistema Agricolo Milanese, Comune di Milano

15:10 – 15:30  Introduzione ai tavoli di lavoro: obiettivi e regole
15:30 – 17:00 Attività ai tavoli di lavoro per la definizione degli scenari

  • La città delle connessioni
  • La città delle culture
  • La città delle risorse
  • La città del verde
  • La città del vivere

17:00 – 17:30 Dibattito aperto
17.30 – 18.00 Risultati della sessione. Visione e principi

 

Venerdì 16 dicembre

Visioni urbane: il ruolo degli scali ferroviari

Tavoli di co-progettazione

 

Mattina ore 10:00 – 13:00

10:00 Saluti e introduzione alla sessione

  • Carlo Monguzzi, presidente Commissione Mobilità, Trasporti, Politiche Ambientali, Energia, Protezione Civile, Animali e Verde, Comune di Milano

10:10 Introduzione ai tavoli di lavoro: obiettivi e regole
10:30 Tavoli di lavoro: indicatori di successo e ruolo degli scali ferroviari
12:00 Dibattito aperto
12:30 Presentazione dei risultati dei tavoli di lavoro

Pomeriggio ore 14:30 – 18:00

14:30 Introduzione ai tavoli di lavoro: obiettivi e regole
15:00 Tavoli di lavoro: visioni per gli scali ferroviari
17:00 Dibattito aperto
17:30 Presentazione dei risultati dei tavoli di lavoro

Sabato 17 dicembre

Verso la nuova città

Dibattito pubblico. Chiusura dei lavori

 

Mattina ore 10:00 – 13:00

10:00 Conclusioni e prossimi passi

  • Pierfrancesco Maran, assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura, Comune di Milano
  • Carlo De Vito, amministratore delegato di FS Sistemi Urbani

10:15 Presentazione video di sintesi dei lavori svolti

  • Carlo Castelli, direttore – Strategic Planning and Design City London UK AECOM

10:30 Panel tra i 5 team leader, FS Sistemi Urbani, Comune di Milano con domande dal pubblico

  • coordina Leopoldo Freyrie, presidente della Fondazione Riuso per la rigenerazione urbana
  • Stefano Boeri, Stefano Boeri Architetti
  • Francine Houben, Mecanoo
  • Benedetta Tagliabue, EMBT Miralles Tagliabue
  • Ma Yansong, Mad Architects
  • Cino Zucchi, Cino Zucchi Architetti

 12:15 Chiusura dei lavori

  • Roberto Maroni, presidente della Regione Lombardia
  • Renato Mazzoncini, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane
  • Ermete Realacci, presidente della VIII Commissione Ambiente della Camera dei Deputati
  • Giuseppe Sala, sindaco di Milano

Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano ha richiesto il riconoscimento dei cfp al CNAPPC.

Per gli architetti iscritti all’Albo che parteciperanno alle giornate del workshop sono previsti i seguenti crediti formativi:

Giovedì 15 dicembre (ore 10:00-13:00) – 3 cfp
Giovedì 15 dicembre (ore 15:00-18:00) – 3 cfp
Venerdì 16 dicembre (ore 10:00-18:00) – 6 cfp
Sabato 17 dicembre (ore 10:00-13:00) – 3 cfp

Per gli ingegneri iscritti all’Albo che parteciperanno alle giornate del workshop sono previsti i seguenti crediti formativi:

Giovedì 15 Dicembre (ore 15:00-18:00) – 2 cfp
Venerdì 16 Dicembre (ore 10:00-13:00) – 2 cfp
Venerdì 16 Dicembre (ore 14:30-18:00) – 2 cfp

Il riconoscimento di 2 cfp stato autorizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.


14/12/2016
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati