Logo AUDIS

Palmaria (La Spezia). Abbattuto lo “scheletrone”

E' stato abbattuto lo scorso maggio nell'isola di Palmaria, di fronte a Portovenere in provincia di La Spezia, l'ecomostro lasciato incompiuto dagli anni '70 e per molto tempo responsabile della deturpazione di un'area di rilevante pregio naturalistico e storico.
L'abbattimento del cosiddetto " scheletrone", fa parte di un più ampio progetto di recupero ambientale e valorizzazione della costa nord dell'isola Palmaria, avviato nel 2002 da un'azione condivisa tra Regione, Comune e Ministero per i Beni e le Attività culturali. Nel 2007 un accordo di programma quadro, siglato dalla Regione insieme al Ministero delle Finanze e dei Beni culturali sulla salvaguardia e la tutela del territorio, ha stabilito il finanziamento dell'opera di recupero con fondi regionali e statali per un totale di 1 milione 871mila euro.
Il progetto prevede la creazione di un vasto parco naturalistico che rivitalizzerà, insieme alla costa, anche tutti i percorsi interni dell'isola. Al posto dell'ecomostro sorgerà una piazza lineare, luogo di attrazione per i turisti e i visitatori del parco: si tratterà di uno spazio distribuito su diverse quote, munito di gradinate in pietra e muretti a secco ed immerso nel verde.
In occasione dell'abbattimento, l'assessore regionale all´urbanistica Carlo Ruggeri ha anche annunciato la presenza dei finanziamenti necessari per l'eliminazione del viadotto di Riomaggiore, altro elemento che deturpa il paesaggio locale.

(pubb. 10 luglio 2009 - AUDISnotizie 3.09)

11/10/2009
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati