Salerno. Lo Zenith di Perrault nell'ex cava
In un'area di circa 30 ettari, al confine tra i comuni di Salerno e Baronissi, utilizzata in passato dall'Italcementi per l'estrazione di inerti, sorgerà lo Zenith, un enorme complesso tentacolare che andrà ad abbracciare le pareti della ex cava con le sue otto estensioni. La struttura polifunzionale, ideata da Dominique Perrault, ospiterà su 18mila mq un polo didattico con un asilo ed una scuola elementare, un polo commerciale di 18.500 mq, una mediateca e una biblioteca, un parco giochi, scuole di danza, un albergo a 4 stelle, una discoteca e un auditorium. Sono previsti nel progetto impianti di rigenerazione di energia elettrica a biomassa, ampie superfici a pannelli solari, un impianto di recupero e riuso delle acque piovane, e piantumazioni di diverse specie arboree per riqualificare la cava.
L'intervento, patrocinato dal Comune di Salerno ed i cui costi ammontano a 150 milioni di euro, non intende quindi limitarsi al recupero ambientale dell'ex cava ma si pone il problema dello sviluppo economico e sociale del territorio.
"Il Comune - ha dichiarato il sindaco Vincenzo De Luca - si impegna a velocizzare il più possibile gli adempimenti burocratici ed amministrativi per la realizzazione dell'opera, anche in considerazione delle sue importanti ricadute imprenditoriali, economiche ed occupazionali. Siamo in presenza di un'opera di livello internazionale che può diventare un ulteriore elemento di attrazione per turisti e visitatori nella nostra città".
L'iniziativa si inserisce nel quadro di profondo rinnovamento architettonico ed urbanistico che la città di Salerno sta vivendo. I cantieri aperti in varie parti della città sono guidati da progettisti internazionali: la Cittadella giudiziaria di David Chipperfield, la Stazione Marittima di Zaha Hadid, Riccardo Bofill nel progetto del Fronte del Mare e Piazza della Libertà, Santiago Calatrava con l'intervento per la Marina d'Arechi, Jean Nouvel per l'ex Pastificio Amato, e Massimiliano Fuksas nel progetto dell'ex Fonditori.
(pubb. 10 luglio 2009 - AUDISnotizie 3.09)
12/10/2009