Logo AUDIS

Comune di Venezia. La città all'Expo di Shanghai del 2010

Comune di Venezia. La città all'Expo di Shanghai del 2010

L'esposizione sarà dedicata agli esempi di successo di trasformazione urbana delle città e si svolgerà nella Urban Best Practices Area, una zona di 15 ettari di capannoni riconvertiti in spazi espositivi per le città. Lo spazio espositivo di Venezia è di circa 500 mq, all'interno del Pavilion B1, interamente dedicato al tema Protection and Utilization of Historical Heritage, che ospita anche le città di Liverpool, Il Cairo, Suzhou, Hangzhou e Pondicherry. Tra le proposte di Venezia, le trasformazioni di Porto Marghera in seguito all'accordo per la chimica e la costruzione del nuovo polo Vega, l'Arsenale, che ospita la società nata per la sua promozione, l'Arsenale di Venezia S.p.A., la Biennale di Venezia e la Thetis spa. Inoltre, alcune aree minori ma strategiche della città, come la Giudecca con i suoi nuovi incubatori di imprese, i magazzini del porto franco a San Basilio, recuperati a fini pubblici e universitari, e l'isola di San Servolo, con la Venice International University. Oltre al Comune, il comitato Venezia Shanghai, presieduto dal Sindaco Massimo Cacciari, comprende: Provincia, Regione, Camera di commercio di Venezia, Fondazione Venezia, Fondazione Venezia 2000, Casinò di Venezia; settantina i sostenitori tra soggetti pubblici e privati. Nel periodo di apertura tra il 1 maggio e il 31 ottobre 2010, si prevede che l'Expo ospiterà 200 espositori internazionali e verrà visitata da 70 milioni di persone. Con lo sviluppo del tema indicato dal Bureau of International Expo (BIE) Better City, Better Life (una città migliore, una vita migliore) l'Expo esplora le relazioni possibili tra l'organizzazione funzionale delle Città e la qualità della vita degli abitanti che vi risiedono sottolineando tre diverse modalità d'approccio: Human being, City e Global environment.

(pubb. 13 ottobre 2009 - AUDISnotizie 4.09)




15/01/2010
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati