Logo AUDIS

“CONTATTO - Accendiamo Idee”, un nuovo progetto di innovazione sociale a Cagliari

“CONTATTO - Accendiamo Idee”, un nuovo progetto di innovazione sociale a Cagliari

di Matteo Alteri, Avanzi Spa SB

"CONTATTO – Accendiamo idee" è un progetto promosso dal Comune di Cagliari, cofinanziato dall’Unione Europea (FSE e FESR) nell'ambito dell’Asse 3 – Servizi per l’Inclusione Sociale del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020, che vuole promuovere, finanziare, accompagnare la nascita di progetti e servizi ad impatto sociale, ideati e realizzati da soggetti locali, utili a migliorare la vita nei territori di Pirri e Sant’Elia e a beneficio delle comunità locali. 

CONTATTO è un invito al cambiamento, all’azione, all’innovazione; una chiamata alle cittadine e ai cittadini di Cagliari per mettere in moto energie, progetti e aspirazioni volte a trasformare la città.
Il progetto, finanziato nell’ambito nasce con l’obiettivo di intercettare, accompagnare e finanziare con contributi a fondo perduto nuove idee e nuovi servizi che rispondano in modo efficace ai bisogni di due specifici territori identificati come territori bersaglio, migliorando la qualità della vita dei loro abitanti. 

Avanzi - Sostenibilità per Azioni, in partenariato con a|cube, Sardarch e LaCarovana, sta conducendo da qualche tempo un servizio di accompagnamento all’attuazione del progetto che vede, nello specifico, un percorso di analisi, animazione territoriale e co-design con l’obiettivo di preparare il terreno alla successiva pubblicazione dell’Avviso Pubblico che individuerà alcune progettualità ad impatto sociale, direttamente promosse da cittadini ed Enti del Terzo Settore, da finanziare; le idee selezionate come meritevoli saranno accompagnati nella loro strutturazione e attuazione attraverso percorsi di incubazione e con il supporto di contributi a fondo perduto.

Nel dettaglio, il progetto si sviluppa in tre fasi:
Fase 1 – Animazione territoriale e co-design (novembre 2022 – marzo 2023): un percorso che prevede, attraverso una serie di iniziative e workshop, l’esplorazione e l’immersione nei territori di Pirri e di Sant’Elia, per far emergere i bisogni e le aspirazioni dei suoi abitanti e dei soggetti locali. Dopo aver messo in luce i punti di forza e di debolezza e le sfide del territorio, i partecipanti e le partecipanti vengono accompagnati nell’ideazione, nella definizione e nella strutturazione di nuove idee ad impatto sociale che rispondano in modo efficace alle sfide individuate. In questa prima fase di accompagnamento i soggetti coinvolti seguiranno anche seminari e momenti formativi sui temi dell’innovazione sociale e si metteranno alla prova con processi di design dei servizi. 

Fase 2 – Avviso Pubblico (aprile 2023 – giugno 2023): apertura dell’avviso pubblico per finanziare, con contributi a fondo perduto, la nascita di nuovi progetti di innovazione sociale con obiettivi di miglioramento della qualità della vita, coesione e inclusione sociale e promozione di più fertili relazioni tra gli abitanti e i soggetti locali. L’Amministrazione Comunale selezionerà le migliori progettualità destinatarie dei finanziamenti e di un servizio di supporto nella strutturazione e realizzazione dei servizi.

Fase 3 – Sviluppo e accompagnamento (luglio 2023 – luglio 2024): un percorso di accompagnamento che vede momenti collegiali accanto ad un affiancamento personalizzato, rivolto ai progetti ritenuti meritevoli di finanziamento. In questa fase le idee progettuali selezionate saranno accompagnate rispetto a tutti i temi che riguardano lo sviluppo di nuovi servizi: la costituzione dell’impresa, il monitoraggio continuo dello stato di avanzamento, i fabbisogni di cassa, la ricerca e affinamento continuo del modello di impatto, la verifica empirica di ogni elemento critico del modello di business, il monitoraggio dei rischi e le strategie/misure di mitigazione, etc.

Il 28 novembre ha avuto luogo la presentazione ufficiale del progetto alla cittadinanza e si è favorita, allo stesso tempo, una riflessione sulle sfide che riguardano l’attivazione di servizi di prossimità a partire dalle voci dei protagonisti nell’ambito del programma PON Metro in altre città metropolitane. All’evento hanno fatto seguito diverse attività di animazione territoriale che si sono in primo luogo esplicitate in esplorazioni collettive e itineranti in alcuni luoghi significativi di Pirri e Sant’Elia per attivare scambi con associazioni, cittadini e imprese per far emergere i bisogni delle diverse comunità e le caratteristiche dei territori oggetto dell’intervento. Successivamente, sono stati promossi vari workshop durante i quali, promuovendo il diretto coinvolgimento dei partecipanti, si è favorita una lettura condivisa del territorio, il disegno di prime possibili prospettive di sviluppo locale e l’emersione di prime possibili idee di innovazione sociale capaci di dare una risposta efficace ai bisogni dei territori oggetto dell’intervento. Inoltre, per condividere una cornice comune per l’azione, è stato proposto un momento formativo sui temi dell’innovazione sociale che è stato occasione per presentare casi nazionali ed europei e per favorito uno scambio diretto con alcune progettualità sviluppate da altre città italiane nell’ambito dello stesso programma. L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di di costruire una visione condivisa e partecipata del concetto di innovazione sociale nel territorio cagliaritano che possa guidare la progettazione prevista nei mesi successivi.
Dal punto di vista della presenza sui territori, il progetto opera attraverso i “Punti di Contatto”, presidi locali del progetto, luoghi a disposizione di tutti i cittadini dove poter richiedere informazioni e ricevere supporto nella definizione e nella strutturazione di idee, oltre che luoghi per lavorare in maniera condivisa al disegno del proprio progetto di innovazione sociale.

Nelle prossime settimane, fino alla fine di marzo 2023, sono previsti ulteriori workshop e iniziative aperti a tutti gli abitanti e tutte le organizzazioni del Comune di Cagliari che hanno voglia di attivarsi per implementare progettualità a impatto sociale capaci di fornire risposte efficaci ed innovative ai bisogni espressi dalle comunità che abitano i territori di Pirri e Sant’Elia.


24/01/2023
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati