È in arrivo FRANCO Festival, in programma il 24 e 25 ottobre alla Ex Cartiera di Marzabotto a Lama di Reno (BO).
Una due giorni gratuita, interamente dedicata alla cultura come leva per ripensare e trasformare i territori, occasione per ritrovarsi, confrontarsi e costruire insieme nuove visioni e traiettorie future.
Per esplorare tutti gli appuntamenti e confermare la partecipazione è necessario registrarsi sulla piattaforma dedicata, dove è possibile:
- creare la propria agenda personalizzata scegliendo gli eventi di tuo interesse;
- segnalare la propria disponibilità e fissare incontri di networking con altre persone che parteciperanno;
- pubblicare opportunità di collaborazione per mettere in rete competenze e progetti di rigenerazione.
.png)
Cosa succederà a FRANCO Festival?
La giornata inaugurale, il 24 ottobre, è dedicata alla costruzione di un ecosistema collaborativo per la rigenerazione a base culturale in Emilia-Romagna. Si parte dai primi risultati delle piste di lavoro di FRANCO per proseguire con una sessione di presentazione dei progetti vincitori del Bando regionale sulla Rigenerazione Urbana 2024 e del Premio New European Bauhaus Emilia-Romagna 2025. Sono inoltre in programma un talk sulla rigenerazione di luoghi “fragili” – ex manicomi, carceri e ospedali psichiatrici – tra memoria, partecipazione e welfare culturale e uno sul rapporto tra rigenerazione urbana e diritto alla città, con particolare attenzione agli strumenti politici, culturali e sociali utili a immaginare modelli urbani più inclusivi.
Il secondo giorno, il 25 ottobre, è dedicato alle aree interne, focalizzandosi sulle sfide e sulle opportunità che la cultura può offrire come motore di rinascita per comunità e territori marginalizzati. La discussione inizia con un confronto tra l’Appennino bolognese e altre realtà italiane, per approfondire poi gli strumenti di finanziamento destinati alla rigenerazione culturale, tra cui fundraising, crowdfunding e le opportunità dei programmi europei.
Il tema della sostenibilità di questi processi viene approfondito anche attraverso un focus dedicato alle opportunità di Europa Creativa, grazie al Desk Italia, che ci illustra come le fragilità locali possano essere trasformate in risorse attraverso la creazione di relazioni e progetti di collaborazione internazionale.
.png)

L'evento si propone di stimolare un dialogo costruttivo e di esplorare strategie pratiche per sostenere e valorizzare le aree più vulnerabili, promuovendo così un futuro di innovazione e resilienza culturale. A fare da cornice al festival sarà l’ex Cartiera di Marzabotto, a Lama di Reno, un luogo simbolico e suggestivo, che sta vivendo un intenso processo di rigenerazione proprio grazie alla cultura e alla partecipazione delle comunità locali.
FRANCO Festival 2025 è un’iniziativa di ART-ER, realizzata in collaborazione con Lo Stato dei Luoghi, Città metropolitana di Bologna, BIS – Bologna Innovation Square, Comune di Marzabotto e Unione dell’Appennino Bolognese.
Per vedere il programma completo e iscriversi cliccare QUI.

FRANCO - Forum della rigenerazione urbana a base culturale, è un'iniziativa di ART-ER che mira a sviluppare un ecosistema regionale in Emilia-Romagna dedicato alla trasformazione di luoghi e comunità attraverso pratiche artistiche e culturali.