Logo AUDIS

LABMET. Il viaggio di un’Agenzia Urbana

LABMET. Il viaggio di un’Agenzia Urbana

di Linda Cossa
Con la presentazione della pubblicazione
Labmet. Il viaggio di un’agenzia urbana¹, si è chiusa lo scorso 13 marzo l’attività di Avanzi a supporto di Città Metropolitana di Cagliari funzionale alla progettazione e attivazione di “Labmet – Laboratorio Metropolitano di Innovazione”. Un momento di chiusura di un percorso di sperimentazione che rappresenta un nuovo inizio per la nuova Agenzia Urbana della Città Metropolitana di Cagliari.

LABMET è un luogo digitale e fisico di condivisione, coinvolgimento e divulgazione delle tematiche urbane, uno strumento per lo sviluppo del territorio metropolitano e per la creazione di una comunità di discussione aperta a tutti e tutte. Aderisce ai principi di governo aperto e li traduce in azioni concrete. È dunque anche un metodo di sviluppo e progettazione e orientamento alla spesa pubblica, nell’ottica della massima inclusione, partecipazione, trasparenza e monitorabilità.LABMET è un luogo di incontro, di partecipazione e un laboratorio di innovazione. È un crocevia dove convergono idee, progetti e competenze per dare forma al futuro della Città Metropolitana di Cagliari. Con il suo approccio multidisciplinare, LABMET si pone come facilitatore di processi, promuovendo la cooperazione, la co-progettazione e l'interazione tra gli attori urbani, verso una visione urbana condivisa.

LABMET è una delle principali azioni di sistema del Piano strategico della Città Metropolitana di Cagliari ed ha visto un anno di sperimentazione che ha coinvolto Avanzi, in partenariato con Sardarch e Tamalacà, in un viaggio funzionale alla costruzione dell’Agenzia. 
Il processo di progettazione e attivazione di LABMET si è fondato su tre pilastri:

• Osservatorio
: promuove e gestisce le attività di raccolta, selezione, organizzazione e divulgazione di dati e informazioni sul territorio e gli spazi urbani della Città Metropolitana; 
• Ricerca
: azione imprescindibile per la costruzione delle solide basi conoscitive su cui si fonda l’Agenzia Urbana;
• Partecipazione:
promuove percorsi di collaborazione, partecipazione e formazione in relazione alle politiche urbane e alla pianificazione e programmazione urbana e territoriale.

Nell’ambito del partenariato di progetto, Avanzi si è occupata in particolare delle attività di ricerca e partecipazione, a partire da casi di buone pratiche in Italia e in Europa e attraverso un processo di coprogettazione dell’agenzia con il territorio, fino ad arrivare ad un modello per la Città Metropolitana di Cagliari. L’azione di partecipazione ha avuto la funzione di promuovere percorsi di ascolto, collaborazione e formazione in relazione alle politiche urbane e alla pianificazione urbana e territoriale; ha rappresentato un fondamentale anello di congiunzione tra la Città Metropolitana, il territorio e i cittadini: attraverso laboratori di coprogettazione e incontri formativi, è stata condivisa una riflessione sugli obiettivi di LABMET, sono state esplorate le progettualità che la nuova agenzia urbana può supportare, è stata co-progettata la sua governance, è stata sperimentata la piattaforma ParteciPA.

L’attività di ricerca rappresenta invece l’attitudine che deve caratterizzare un dispositivo come un’Agenzia Urbana; ha visto la costruzione di un frame di riferimento conoscitivo e strategico capace di orientare la forma, le scelte, i temi e le azioni di Labmet attraverso ricerca e analisi di buone pratiche e esperienze virtuose che potessero essere di ispirazione (in Italia, in Europa e nel mondo), la promozione e facilitazione di dibattito pubblico sugli ambiti urbanistico, sociale, statistico, ambientale, energetico e più in generale di sostenibilità, la divulgazione delle conoscenze elaborate rendendole fruibili a un pubblico ampio, di non soli addetti ai lavori (a questo scopo sono stati elaborati report di ricerca, un podcast in 6 puntate, un blog con articoli di approfondimento).

Esito finale di questo viaggio è il Manifesto di LABMET, che rappresenta l’eredità di un anno di sperimentazione, la carta di identità della nuova agenzia urbana: ne descrive la visione, cosa fa, come funziona, come si sostiene. 

La pubblicazione “LABMET. Il viaggio di un’Agenzia Urbana” è concepita come una guida, uno strumento di comunicazione e divulgazione che valorizza l’attività del laboratorio, collocandola all’interno di un più ampio contesto di ricerca e pratiche a livello italiano ed europeo. La pubblicazione conferisce valore al servizio di accompagnamento, concepito come ricerca e azione che sperimenta nuovi modi di operare all’interno della PA. Il libro diventa così il mezzo attraverso cui promuovere un approccio innovativo all’azione pubblica, favorendo processi di collaborazione e trasformazione all’interno delle istituzioni.

“Può la pubblica amministrazione diventare amministrazione pubblica?
Si intraprende il percorso per diventare amministrazioni pubbliche creando comunità di discussione aperte e inclusive capaci di creare dialogo tra amministrazioni cittadini e realtà locali”
(Isabella Ligia, Città Metropolitana di Cagliari, Responsabile del progetto).

 

::::

¹Volume non in commercio, ISBN 9791256440252, Progetto finanziato con i Fondi di Sviluppo e Coesione nel ciclo di programmazione 2014-2020 del PSC della Città Metropolitana di Cagliari “Piano Strategico”.


07/04/2025
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati