Logo AUDIS

Vallette hub, luogo di socialità a regia collettiva

Vallette hub, luogo di socialità a regia collettiva

Avanzi – Sostenibilità per Azioni, insieme alle cooperative sociali Liberitutti e Sumisura, ha di recente concluso il percorso di accompagnamento alla gestione di Hub Vallette, un progetto di rigenerazione urbana e innovazione sociale promosso dal Comune di Torino, nell’ambito del piano di infrastrutturazione sociale del PinQua (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare), finanziato con i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). 

Diversi sono gli interventi di riqualificazione urbana che interesseranno il quartiere di Vallette: il risanamento e il miglioramento di aree verdi con nuovi spazi di relazione e arredi, il rifacimento di percorsi pedonali e ciclabili, l’efficientamento energetico di edifici pubblici residenziali, la realizzazione di “Case Bottega” al posto di negozi sfitti e la significativa riconversione dell’edificio ex giudice di pace in un centro per l’impiego. Quello dell’Hub è il progetto più ambizioso del piano e prevede la demolizione del vecchio edificio delle Poste e la costruzione di un nuovo spazio di comunità


Il progetto, di responsabilità dell’Agenzia Territoriale per la Casa (ATC) del Piemonte Centrale, proprietaria dell’immobile, prevede al piano terra il mantenimento dell’ufficio delle poste e l’apertura di un’attività di ristorazione. Al primo piano ci sarà il community hub, un luogo di relazione e di sociabilità, per favorire la rigenerazione di un quartiere di margine della periferia torinese. La terrazza, accessibile direttamente dall’esterno, vuole essere idealmente l’estensione dello spazio pubblico della piazza. 

Avanzi ha predisposto un modello gestionale adeguato e sostenibile per l’Hub, completo di: indicazioni per procedura da seguire per l’affidamento della gestione dello spazio; un piano economico e un piano di fundraising; uno studio di fattibilità relativo all’attività di ristorazione; contenuti meta-progettuali per la realizzazione degli allestimenti e per la progettazione delle partizioni degli spazi interni e degli impianti.

Inoltre, è stato avviato parallelamente un percorso di coinvolgimento della comunità locale. Oltre a due focus group con gli attori locali e ad  eventi di animazione in quartiere (compresa una passeggiata esplorativa, realizzata con Urban Lab Torino nell’ambito dell’iniziativa “Voci di Quartiere”), è stato gestita un’attività di sportello presso la Casa del Quartiere Vallette, dedicato all’ascolto e al confronto con i cittadini: un luogo di contatto in cui far convergere proposte ed esigenze, sviluppare collaborazioni, comunicare il cambiamento, osservare i comportamenti di chi vive il quartiere, per orientare la progettazione verso soluzioni efficaci. 

Questo percorso ha fatto emergere il desiderio da parte dei cittadini di vivere uno spazio di qualità, di mettersi in gioco per il proprio quartiere per creare connessioni tra gli spazi fisici, le risorse immateriali, la presenza di associazioni e gruppi organizzati, con l’obiettivo di accrescere l’attrattività del quartiere verso le aree limitrofe e verso il resto della città.
L’Hub si propone di diventare in futuro una “regia sociale di quartiere”, in grado di mettere in rete le energie sociali già esistenti e di offrire alla comunità locale spazi dedicati all’aggregazione, per incontrarsi e lavorare, adatti a ospitare attività educative, culturali e servizi di pubblica utilità. 


01/07/2024
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati