Logo AUDIS

Forlì, 27 settembre 2014 - Riusare la città, dal Riuso al consumo di suolo zero

Forlì, 27 settembre 2014 - Riusare la città, dal Riuso al consumo di suolo zero

Si terrà sabato 27 settembre dalle ore 10.00 alle ore 18.30 presso il Refettorio San Domenico (Piazza Guido da Montefeltro, 12 – Forlì) la giornata di studi “Riusare la città. Dal Riuso al consumo di suolo zero”. Organizzata dall’Ordine degli Architetti Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Forlì Cesena,  la giornata vede il patrocinio del Comune di Forlì, del Comune di Cesena, della Provincia di Forlì-Cesena, del Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C., della  Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna, del Dipartimento di Architettura Università di Bologna, della Camera di Commercio di Forlì-Cesena, della Confartigianato, della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e della Fondazione Cassa dei Risparmi di Cesena.
Attraverso la creazione della Commissione Qualità e la recente fondazione dell'Associazione APP.A (Associazione Progetto e Promozione dell'Architettura), l'Ordine degli Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori della provincia di Forlì-Cesena mira alla creazione sul territorio di Forlì di una piattaforma culturale aperta e partecipata che sia uno spazio di pensiero, di idee ed iniziative culturali per la divulgazione dell'innovazione e della qualità dell'architettura. Un contenitore di eventi, mostre ed incontri con autori, che abbia sufficiente forza per attirare l'attenzione del territorio, per un fine settimana, ogni anno, sulle tematiche legate all'Architettura ed alla Città.
Obiettivo principale dell’evento è il coinvolgimento attivo e globale del territorio, delle Amministrazioni e degli Enti comunali e provinciali, dell'Università, delle Associazioni di categoria economiche e professionali, delle Fondazioni, delle eccellenze imprenditoriali e soprattutto, dei cittadini.
Il progetto, in corso di costruzione, è la Festa dell'Architettura, evento culturale di tipo annuale con sede alternata di anno in anno tra le città di Forlì e di Cesena, la cui prima edizione si svolgerà a Forlì, il 26-27-28 Settembre 2014, dedicata al Riuso ed alla Rigenerazione urbana sostenibile che vedrà come protagonista assoluto il progetto di architettura come principale strumento di promozione di una cultura dell’estetica utile ed unica risposta efficace al tema urgente e sensibile della  rigenerazione dell'esistente:
- Il Premio d'architettura avrà come fine quello di far conoscere le opere di architettura realizzate nella provincia, che si distinguono per qualità dell'idea, innovazione e costruzione in merito a materiali, tecnologie, sostenibilità e fattibilità e che si tradurrà in una mostra delle opere selezionate presso l’Oratorio di San Sebastiano e in una conferenza-premiazione presso il Refettorio del San Domenico con la presenza degli Autori della Giuria composta da Cherubino Gambardella, Luca Molinari e i rappresentanti degli studi Albori, Elasticospa e Tamassociati.
- La Mostra “Riuso: la risposta degli studi di architettura” offrirà una panoramica sulla produzione ed il lavoro intellettuale degli architetti della provincia di Forlì-Cesena attraverso l'esposizione di idee, esperienze e progetti, allestiti in container posti sul piazzale antistante i musei del San Domenico, sulla copertura del parcheggio Sacripanti: il progetto stesso dell'allestimento, moduli container in uno spazio pubblico poco utilizzato, si configurerà come un esempio di rigenerazione, nel tentativo di ricreare un salotto urbano che durante i giorni della festa potrà essere vissuto come luogo d'incontro e confronto sulle comuni tematiche riguardanti l'architettura e la città.
- Il Convegno “Riusare la città: dal riuso al consumo di suolo zero” consisterà in una Giornata di Studi e tavola rotonda dedicati alle emergenze ed alle potenzialità del territorio, con esposizione fotografica e video presso il Refettorio del San Domenico, organizzata dalle associazioni Stabile 5 e Archibiotico, relativa alle aree urbane e agli edifici strategici per le trasformazioni delle città di Forlì e Cesena;
- La Mostra a cura del Dipartimento di Architettura di Cesena sarà infine dedicata all’esposizione delle Tesi di laurea inerenti il tema Riuso, presso il Chiostro San Domenico.
L’evento si configura così come un'occasione di scambio culturale tra tutti gli attori coinvolti nel processo di continua formazione e trasformazione del paesaggio e di riflessione comune per l'individuazione, attraverso lo sguardo dell'architettura, del tipo di lettura da applicare sulla realtà che ci circonda. Un'occasione per individuare emergenze e nuove necessità, prefigurando i nuovi obiettivi condivisi da raggiungere, i percorsi necessari e da intraprendere, le soluzioni da adottare.
E’ un evento necessario per contribuire a determinare una migliore qualità dell'ambiente costruito e quindi del futuro della collettività con il preciso scopo di interpretare l’Architettura come terreno comune in grado di migliorare la Qualità della città e della vita dei suoi abitanti.
Il programma prevede, dopo i saluti del Presidente Ordine Architetti FC, del Sindaco Comune Forlì, del Presidente DA e del Presidente Fondazione Cassa dei Risparmi Forlì, la prima sessione alle ore 10.30, dal titolo “Riuso verso Consumo di suolo zero: monitoraggio”.
Intervengono l’arch. Sergio Lironi (OAPPC Provincia di Padova – CNAPPC) con “Il riuso prima del consumo di suolo: la parte degli architetti”, il prof. Paolo Pileri (DAStU Politecnico di Milano – Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo) con la relazione “Verso Consumo di suolo zero: programmi e obiettivi a partire dallo stato dell’arte”, l’arch. Giuseppe Baracchi (Commissione Normativa e Riuso Federazione Architetti Regione ER) con “Riuso: interventi sull’edilizia minuta. Proposte normative”, il prof. Francesco Gulinello (Dipartimento di Architettura - Università di Bologna) con “Riuso come processo: il ruolo dell’Università” e l’arch. Giovanni Ginocchini (Direzione Urban Center Bologna) con “Monitoraggio sul riuso. Il caso Bologna”.
La seconda sessione è prevista nel pomeriggio dalle ore 14.30 con il titolo “Riusare la città: buone pratiche”. Le relazioni sono a cura dell’arch. Lamberto Rossi (Lamberto Rossi Associati – Milano) con “Rigenerazione urbana e progetto partecipato: le esperienze fatte”, dell’arch. Marina Dragotto (AUDIS Associazione Aree Urbane Dismesse) con “Rigenerazione urbana come processo. Strumenti e metodi. Due casi studio”, degli arch. Giacomo Beccari, Gaia Calamosca, Alessandro Miti (Ciclostile architettura –Bologna) con “Riusare gli spazi pubblici: temporaneità e micro interventi”. Dopo il coffe break, alle 16.30 e fino alle 18.30 è prevista la tavola rotonda “linee guida e strategie possibili. Il caso Forlì e Cesena a confronto”. Partecipano il Comune di Forlì (relatore da confermare), Orazio Moretti (Assessore alla qualificazione urbana - Comune di Cesena), Roberto Pinza (Presidente Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì), Valentina Orioli (Vice Direttore Dipartimento di Architettura – Università di Bologna) oltre ad esponenti della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici, del CNA, di Ance, di Legambiente e di Associazioni cittadine (Città di Ebla, Spazi Indecisi), insieme a Claudia Cagneschi e Paolo Carli Moretti della Commissione Qualità OAPPCFC.

(pubblicata il 17 luglio 2014)


16/07/2014
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati